eco-innovation_febbraio18

1st European Forum on Eco-Innovation

 

Eco Innovazione per la Qualità dell'Aria
Il programma a questo link

 

logo_georgofili

“PROSPERITATI PUBLICAE AUGENDAE”, Premio europeo


L’Accademia dei Georgofili, Sezione internazionale, indice un concorso per l'attribuzione del Premio europeo “PROSPERITATI PVBLICAE AVGENDAE” a una tesi di Laurea magistrale o una tesi di dottorato su un argomento riguardante l’agricoltura e i settori direttamente correlati.

Il premio è riservato ai cittadini dell’Unione Europea che hanno presentato e discusso nel corso degli anni 2016 e 2017 una tesi di laurea magistrale o una tesi di dottorato presso una Università, pubblica o privata, legalmente riconosciuta dalle competenti autorità nazionali degli Stati membri dell’Unione Europea.

L’elaborato della tesi di Laurea deve essere presentato in formato elettronico (Adobe Acrobat o Word) e deve essere accompagnato da una sintesi ("Executive Summary") redatta in lingua inglese in un numero massimo di 5000 caratteri, spazi compresi.

Il Premio europeo “PROSPERITATI PVBLICAE AVGENDAE” s’indirizza a una delle seguenti aree tematiche:

  1. Economia e politica agraria;
  2. Ricerca e innovazione nel settore agricolo e agroindustriale;
  3. Ambiente e territorio rurale, sicurezza alimentare e qualità dei prodotti agricoli.

 

La dotazione del premio è di 1000 euro.

Il bando è pubblicato il giorno 1 dicembre 2017 e diffuso su organi di stampa e agenzie specializzate.

Le candidature sono presentate entro e non oltre il 28 febbraio 2018.

Le procedure di esame sono svolte entro i successivi 2 mesi e la decisione finale è presa entro il 31 marzo 2018.

La cerimonia di premiazione si tiene a Bruxelles o a Firenze in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2018 dell’Accademia dei Georgofili.

Il bando in allegato

FRU6_banner

Fruit Exhibition

Market internazionale dell’editoria d’arte indipendente,  raccoglie le più interessanti pubblicazioni e digitali – introvabili nelle librerie di catena – tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines.


Alla sua sesta edizione, Fruit Exhibition metterà in scena nei suggestivi spazi dell’antico Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, un evento aperto al pubblico con una selezione di un centinaio tra i migliori editori indipendenti italiani e stranieri, oltre a un programma di conferenze, workshop, mostre e installazioni.

Fruit Exhibition si svolge anche quest’anno in concomitanza con Arte Fiera e Art City, nel fine settimana che ogni anno Bologna dedica all'arte contemporanea, garantendo un importante afflusso di appassionati di linguaggi visivi contemporanei.