Spreco alimentare

4^ giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Solo 6 italiani su 10 sanno che esiste una nuova normativa antispreco (legge 166/2016). e il 90% degli italiani dichiara di non conoscere i contenuti del provvedimento, o di averne solo vaghe informazioni. si spreca soprattutto nelle nostre case: circa 145 kg di cibo all’anno per famiglia, ovvero il 75% dello spreco complessivo in italia per un costo di 360 € annui.

Family bag nei ristoranti: cresce l’interesse dei cittadini in chiave di prevenzione degli sprechi. l’80% degli italiani chiede la family bag, ma 1 italiano su 2 teme che non sara’ uno strumento sostenuto dai ristoratori e il 75% ne auspica l’introduzione con design elegante per superare l’imbarazzo di portare a casa gli avanzi del pasto.

Cresce anche l’attenzione: 1 italiano su 5 si dimostra addirittura “virtuoso”, il 57% ha comportamenti di attenzione e prevenzione, mentre il 43% affolla l’area dello spreco.

Partono i “diari di famiglia”: da marzo 2017, con il progetto reduce, il ministero dell’ambiente e waste watcher lanceranno i primi monitoraggi per documentare lo spreco reale nelle case italiane. 400 famiglie si sottoporranno al test, ma tutti i cittadini potranno partecipare al progetto “Waste notes, un diario per amico”, e annotare la lista della spesa così come il cibo buttato di giorno in giorno.

Tutte le informazioni

 

 

 

“Circular Economy: le Direttive europee appena approvate”


Convegno di approfondimento per discutere del nuovo pacchetto di modifiche alle direttive europee rifiuti-circular economy, sulla base dell'accordo appena raggiunto fra Commissione, Consiglio e Parlamento.
L'evento è organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in occasione dell'anniversario del suo decennale e ha l'obiettivo di analizzare le modifiche approvate, valutarne la portata e le implicazioni rispetto alla normativa vigente e alle problematiche delle diverse filiere di gestione dei rifiuti.

 L'evento si svolgerà  dalle ore 9:30 alle ore 13:00.

Download del programma |link|

La partecipazione all'incontro è aperta e gratuita. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

Form di Registrazione Online |link|

klimahouse sturtup

Klimahouse 2018 – Klimahouse Startup Award


"Nature of building, nature of living". È questo il titolo della seconda edizione del Klimahouse Startup Award, competition lanciata da Klimahouse – fiera internazionale di riferimento per l’efficienza energetica in edilizia All’insegna del concept «costruire secondo natura, vivere secondo natura» l’edizione 2018 del Klimahouse Startup Award sarà dedicata alle migliori startup europee operanti nell’ambito delle tecnologie legate allo smart building, allo smart living e alla smart city che mettano al centro del proprio operato la sintonia tra uomo e natura. Con lo scopo di dare un impulso all’ecosistema delle innovazioni green e di offrire ai giovani imprenditori del settore un’opportunità concreta di business, il premio sarà ospitato all’interno dei Klimahouse Innovation Days, ¬ programma di quattro giornate dedicato al matchmaking tra startup, imprese e partner strategici. Un’altra novità di questa edizione dell’evento sarà l’assegnazione di un premio speciale messo in palio dall’Agenzia CasaClima.

La finale si svolgerà il 26 gennaio a Bolzano nella seconda edizione del Klimahouse Innovation Days 2018. Un premio per le migliori tecnologie che coniugano edilizia, uomo e natura con un montepremi di 20.000 euro. 


Powahome vince il Klimahouse Startup Award

Powahome, startup romana creatrice di un sistema di domotica che può essere facilmente inserito all’interno degli interruttori e delle prese già esistenti in casa, vince la seconda edizione del Klimahouse Startup Award, la startup competition lanciata da Klimahouse, fiera internazionale di riferimento per l’efficienza energetica in edilizia. Una scelta arrivata al termine di una finale che ha visto confrontarsi progetti innovativi provenienti da Italia, Germania e Austria. I vincitori hanno superato in finale Kewazo e Ribes Tech, mentre a Ricehouse, giovane azienda di Biella che si pone l’obiettivo di sostenere l'utilizzo della paglia e della lolla di riso come materiale da costruzione, al fine di attivare un processo virtuoso dal punto di vista sociale, economico e ambientale, è andato il premio speciale assegnato dall’Agenzia CasaClima. Un’edizione internazionale che ha portato a Klimahouse, dopo la prima selezione, dieci progetti di altissimo livello. 


Le 10 Sturtup finaliste

Klimahouse, ecco le 10 finaliste allo Startup Award
La giuria di 11 esperti, di cui fanno parte il metereologo Luca Mercalli, docenti universitari ed esperti di innovazione, ha concluso l’esame delle 42 candidature ammesse e ha selezionato le 10 startup, provenienti da tutta Italia, finaliste del premio: si tratta di:

Egg Technology (spinoff università di Camerino); Elimize Technology (Roma); Green4All, startup nata alla Sapienza di Roma; Greenovation, startup di Torino; LeapFactory, di Torino; Modom, Ascoli Piceno; Nova Somor, startup di Rimini; SbSkin, startup innovativa e spin-off accademico dell’Università di Palermo; Veranu, startup di Cagliari; Windcity, startup di Padova.

 Leggi il comunicato stampa sotto allegato

Tutte le informazioni