“La gestione del rischio in agricoltura”


Giornata di studio con la partecipazione di studiosi appartenenti a diverse aree disciplinari, di rappresentanti dei soggetti pubblici e privati e di organizzazioni consortili e professionali operanti nella gestione dei rischi, di rappresentanti delle Istituzioni europee e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

galileo

Il Packaging oggi: materiali innovativi e soluzioni creative

Un appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri (dal nome “Aperitivo in sostanza”) che Galileo, in particolare il dipartimento Materiali, ha organizzato su diversi temi                                                                                                     

 

 

premio Galileo

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2018

 Durante l’incontro pubblico, la Giuria designa i 5 volumi finalisti che concorreranno per il Premio, la cui cerimonia di consegna è prevista per venerdì 18 maggio 2018.

Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica è promosso dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.


I finalisti

Anna Meldolesi
"E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico‎"
Bollati Boringhieri Editore

Gabriella Greison
"Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo"
Bollati Boringhieri Editore

Piero Martin e Alessandra Viola
"Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti"
Codice Edizioni

Marco Malvaldi
"L'architetto dell'invisibile. Ovvero come pensa un chimico"
Raffaello Cortina Editore

Stefano Mancuso
"Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro"
Giunti Editore


Per informazioni e accrediti:

Ufficio stampa nazionale, Goodnet Territori in Rete
Tel. 0498761884 / M. 3932450702
comunicazione@goodnet.it
Premio Galileo su Facebook
Premio Galileo su Twitter
#PremioGalileo18