Archivi (Pagina 702)
Il prato urbano, al di là dei luoghi comuni Specialisti a confronto su funzioni, esigenze, pregi dei tappeti erbosi in città
/da NoNameTavola rotonda con un intervento di Stefano Mancuso
4^ Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari
/da NoNameDomenica 5 febbraio 2017 si celebra la 4^ Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari. Conoscere e focalizzare le cause e le dinamiche degli sprechi aiuta concretamente a ridurli e a mettere in atto comportamenti in chiave preventiva.
Solo 6 italiani su 10 sanno che esiste una nuova normativa antispreco (legge 166/2016). e il 90% degli italiani dichiara di non conoscere i contenuti del provvedimento, o di averne solo vaghe informazioni. si spreca soprattutto nelle nostre case: circa 145 kg di cibo all’anno per famiglia, ovvero il 75% dello spreco complessivo in italia per un costo di 360 € annui.
Comunque cresce l’interesse dei cittadini in chiave di prevenzione degli sprechi. L’80% degli italiani chiede la family bag, ma 1 italiano su 2 teme che non sara’ uno strumento sostenuto dai ristoratori e il 75% ne auspica l’introduzione con design elegante per superare l’imbarazzo di portare a casa gli avanzi del pasto.
Cresce anche l’attenzione: 1 italiano su 5 si dimostra addirittura “virtuoso”, il 57% ha comportamenti di attenzione e prevenzione, mentre il 43% affolla l’area dello spreco.
Partono i “diari di famiglia”: da marzo 2017, con il progetto reduce, il ministero dell’ambiente e waste watcher lanceranno i primi monitoraggi per documentare lo spreco reale nelle case italiane. 400 famiglie si sottoporranno al test, ma tutti i cittadini potranno partecipare al progetto “Waste notes, un diario per amico”, e annotare la lista della spesa così come il cibo buttato di giorno in giorno.
«Prevenzione è la parola chiave per approcciare la Giornata nazionale 2017 – evidenzia il fondatore di Last Minute Market Andrea Segrè, presidente del comitato tecnico-scientifico per il Programma nazionale di prevenzione sprechi/rifiuti (Min. Ambiente) – Lo spreco migliore è quello che non si fa e la legge 166 va anche in questa direzione, prefigurando una campagna capillare di educazione alimentare. Altrimenti come potremo arrivare a dimezzare gli sprechi, in Italia e in Europa, entro il 2025?
Collegamenti interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Luglio 2013
- Gennaio 2013