Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari

29 settembre 2025

La Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari, istituita dalle Nazioni Unite nel  2019 per sensibilizzare sull’importanza di ridurre lo spreco di cibo lungo la catena di produzione e consumo, viene celebrata il 29 settembre.
Quella 2025 sarà un’edizione speciale perché siamo al traguardo del decennale dall’adozione dell’Agenda ONU 2030 con i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
Un traguardo che appare tuttora lontanissimo: secondo la FAO, ogni anno vengono sprecate nel mondo oltre 1,5 miliardi di tonnellate di cibo – un terzo del cibo prodotto nel mondo – per un valore economico che arriva a 1.200 miliardi di dollari. Le famiglie rappresentano il 60% dello spreco alimentare globale (UNEP, 2024). E solo in Europa, ogni anno vengono gettate 59 milioni di tonnellate di cibo, per un valore di 132 miliardi di euro. In media, ogni cittadino europeo spreca circa 70 chili di cibo in ambito domestico e 12 chili nei ristoranti. Intanto, nel 2023, una persona su 11 nel mondo soffriva la fame (FAO et al., 2024) e circa il 28,9% della popolazione mondiale, ovvero 2,33 miliardi di persone, soffriva di insicurezza alimentare moderata o grave nel 2023 (FAO et al., 2024).
Leggi su https://www.sprecozero.it/news/giornata-internazionale-di-consapevolezza-sulle-perdite-e-gli-sprechi-alimentari/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“Educare alle differenze”

Padova 27 e 28 settembre 2025, XI edizione
Liceo Concetto Marchesi (Sede del “Fuà Fusinato”) in via Divisione Folgore 4/b.

Tema di quest’anno è la libertà di dissentire. In questo periodo storico in cui la scuola è attraversata da un processo di restringimento degli spazi di libertà, di pensiero critico e di educazione collettiva in cui l’educazione viene piegata alle logiche della sicurezza, della normalizzazione, del controllo, “Educare alle differenze” vuole continuare a praticare e immaginare un’altra scuola.

Liber* di dissentire perché vogliamo una scuola che non educhi ad obbedire, ma a farsi domande, scegliere e dissentire. Una scuola capace di interrogarsi sulle relazioni di potere e sulle forme di oppressione — sul sessismo, il razzismo, l’omolesbobitransfobia, l’abilismo, il classismo — e che non si limiti a “includere”, ma che sappia costruire spazi di agibilità, legittimità e parola per chi è sistematicamente collocat* ai margini.

Per noi, consenso e dissenso non sono in opposizione, ma strettamente intrecciati: educare al consenso significa saper  riconoscere e praticare la possibilità di dissentire. Nessun consenso è autentico senza la libertà di dire no. Nessuna relazione educativa è libera senza la possibilità di sottrarsi, di costruire alternative, di generare conflitto. 
A partecipazione libera e gratuita, totalmente autofinanziata, “Educare alle differenze” è il più grande evento nazionale per chi ogni giorno lavora per una scuola più libera, plurale e inclusiva

Per programma e iscrizione vai su: https://www.educarealledifferenze.it/educare-alle-differenze-xi/


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________

Science4All- Un progetto di comunicazione scientifica

Padova 26 – 28 settembre 2025

L’Università di Padova organizza la nuova edizione di Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, per comunicare la scienza in modo semplice e divertente.
Science4All è un’occasione per bambine, bambini e adulti di imparare divertendosi, grazie a esperimenti, giochi, quiz, laboratori, visite guidate e dimostrazioni scientifiche.

Il programma e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito
 https://science4all.it.