“Workshop on energy sufficiency: How to reduce energy use in our buildings and cities”

Il progetto legato all'energy sufficiency prevede diversi incontri e iniziative di ambito politico, durantele quali si offriranno ai decisori politici informazioni pratiche sul tema dell' energy sufficiency e su come queste possano essere tradotte in azioni pratiche al fine di ridurre il consumo di energia. Il workshop avrà  come scopo principale quello di informare i partecipanti sui lavori già  svolti e le pratiche adottate, partendo dalla nostra idea di energy sufficiency ed analizzando come le azioni
di sufficienza energetica possano ridurre il consumo energetico negli edifici.
Verrà  anche dato spazio alle opinioni del pubblico riguardanti il ruolo dell'efficienza energetica e delle azioni di energy sufficiency nel miglioramento della pianificazione di futuri edifici e città . Le discussioni del seminario saranno poi raccolte in un rapporto pubblico. Ai partecipanti verrà  inviato un briefing a tempo debito che approfondisca il progetto e introduca quella che è stata la nostra attività  fino ad ora.


Il workshop sarà tenuto interamente in lingua inglese. Per partecipare si prega di inviare una mail a Eugenio Barchiesi (e.barchiesi@kyotoclub.org) entro venerdì 6 aprile 2018.

 

 

giornata salute 2018

Giornata Mondiale della Salute

 Universal health coverage: everyone, everywhere, ovvero la copertura sanitaria universale per tutti e dovunque. È il messaggio dell’OMS lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Salute

In tale occasione, l’Istituto Pasteur Italia rilancia il proprio impegno rivolto al sostegno della ricerca scientifica e ribadisce l’importanza delle vaccinazioni nella lotta contro le malattie infettive e l’antibiotico resistenza.

sviluppo sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

Evento di apertura

Il 22 maggio all'Auditorium del MAXXI di Roma


Registrazione e Programma

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

Obiettivo del festival, coinvolgere fasce sempre più ampie della popolazione sui temi della sostenibilità e stimolare decisori privati e pubblici perché assumano iniziative concrete e rilevanti per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del nostro Paese.

Centinaia di eventi in tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità

Calendario degli eventi


Gli eventi di chiusura a Padova