human+

INCONTRI | HUMAN+

"Come tradizione, ogni progetto di argomento scientifico del Palazzo delle Esposizioni si propone di riflettere sulle trasformazioni del nostro tempo attraverso le testimonianze e il dialogo con i protagonisti della ricerca. Per colmare la distanza che comunemente percepiamo tra il ritmo "naturale" dell'esistenza umana e la velocità vertiginosa dei progressi tecnologici in atto, abbiamo chiesto ad alcuni esperti di comunicazione della scienza, Intelligenza Artificiale, filosofia e storia della scienza, linguistica, economia e politiche ambientali di illustrare quali prospettive intravedono per la nostra specie messa a confronto con le novità della terza rivoluzione scientifica. Occasioni uniche per condividere riflessioni, speranze e dubbi più che umani."


Ingresso libero fino a esaurimento posti
I posti verranno assegnati a partire da un'ora prima dell'inizio di ogni incontro. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della PdE card. L'ingresso non sarà consentito a evento iniziato. 
Le date degli incontri si trovano sul sito.

lce

Let’s Clean Up Europe

La campagna Let’s Clean Up Europe si basa su una call-to-action: chiunque potrà proporre ed organizzare, sull’intero territorio nazionale, azioni di raccolta e pulizia straordinaria del territorio che coinvolgano direttamente ed attivamente i cittadini. Per partecipare bisogna visitare il sito envi.info e cliccare sul link per accedere alla scheda di registrazione, che è esclusivamente on-line. Per maggiori informazioni sulle modalità più efficaci per organizzare un’azione di pulizia, è inoltre possibile scaricare una scheda contenente tutti i suggerimenti necessari.


A Let’s Clean Up Europe possono aderire istituzioni ed enti locali, associazioni di volontariato, scuole, gruppi di cittadini, imprese e ogni altra tipologia di enti. Ci si può iscrivere entro il 4 maggio.

 

Fedeberton

Norme tecniche per le costruzioni 2018. Cosa cambia per la filiera.


Il provvedimento (d.m. 17 gennaio 2018) era atteso da tempo e rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza delle costruzioni. L'applicazione delle nuove disposizioni, seppur con l'ausilio della circolare esplicativa di prossima pubblicazione, non sempre sarà immediata. È importante, dunque, per gli addetti ai lavori avere gli strumenti per interpretare nel modo corretto quelle disposizioni che hanno un impatto diretto sulla filiera.

Il corso, promosso da Federbeton e a cura di FBS Federbeton Servizi s.r.l., sarà l'occasione per un confronto con gli esperti che, in alcuni casi, hanno anche contribuito direttamente alla revisione delle Norme, fondamentale per sciogliere gli inevitabili dubbi che sorgeranno nell'operatività. Antonio Lucchese e Emanuele Renzi del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, insieme ai Proff. Edoardo Cosenza, Presidente della CIS-UNI e Roberto Realfonzo, Presidente dell'ACI Italy Chapter approfondiranno i diversi aspetti del decreto interpretandone la ricaduta sulle imprese della filiera.