Copertina_PrimoVolume_LeMontagneIncantate

“Le montagne incantate”

Una collana di nove volumi, in edicola a cadenza mensile con la rivista National Geographic, che, seguendo le tappe del Sentiero Italia CAI (quasi 7000 km dal Carso triestino a Santa Teresa Gallura, in Sardegna), intendono accompagnare il lettore a vivere le meraviglie delle montagne italiane. Queste le caratteristiche della novità editoriale denominata "Le montagne incantate", edita dal National Geographic e dal Club alpino italiano


Una collana che vuole rappresentare la prima opera completa dedicata alle terre alte italiane, destinata sia a chi le frequenta per passione o turismo, ma anche a coloro che fino a oggi hanno avuto poche occasioni per visitarle e conoscerle. La serie è illustrata dalle fotografie de "L'Altro Versante" e si avvale delle firme delle testate del gruppo Gedi, dei più noti specialisti della montagna, di famosi alpinisti, di storici e di scrittori. Il curatore del progetto è Enrico Regazzoni.

Ogni volume sarà diviso in due parti: la prima è basata sulla passeggiata, più varia e distratta, alla scoperta di luoghi, persone e storie delle montagne, senza dimenticare flora, fauna ed enogastronomia.
Nella seconda parte, più tecnica, realizzata con l'aiuto del Club alpino e delle sue Sezioni territoriali, il lettore sarà guidato lungo il cammino con tutte le informazioni pratiche per intraprendere le escursioni (lunghezza dei percorsi, dislivelli, tempi di percorrenza, condizioni del terreno, rifugi, link utili). Presente inoltre la cartografia di National Geographic – Libreria Geografica e i diari delle esperienze di coloro che lo inventarono e per primi lo percorsero.

Il primo volume, dedicato al tratto dal Carso alle Dolomiti d'Ampezzo, è in edicola dal 3 maggio a 12,90 Euro, oltre il prezzo della rivista.

 


 

economia percepita

L’economia percepita

"Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale"

"Un comunicatore istituzionale e un giornalista economico guidano il lettore attraverso una realtà articolata e in continuo cambiamento, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi. Ripercorrono le trasformazioni della nostra epoca che hanno contribuito a disorientare i cittadini, indagano il fenomeno dell’insofferenza contro il sapere, il ruolo spesso ansiogeno dell’informazione, la difficoltà di affermare un modello di comunicazione basato su dati oggettivi, a fronte di una politica che accorcia sempre di più il proprio sguardo verso la prossima scadenza elettorale. Grazie a un’analisi dettagliata del cosiddetto ciclo della notizia, gli autori ricostruiscono l’impatto della disinformazione e delle fake news sull’opinione pubblica, ma anche quello delle false illusioni ingenerate da proposte economiche irrealizzabili, sebbene presentate in nome dell’interesse degli elettori…."

 

atlante slowfood

Atlante gastronomico dell’ORTO

Prezzo online: 21,25 euro; prezzo soci Slow Food: 20,00 euro.

 

Fresco di stampa, l'Atlante gastronomico dell’orto edito da Slowfood, è stato pensato per orientare “nel mondo dei vegetali commestibili coltivati, formare una conoscenza sufficientemente approfondita degli ortaggi e quindi su ciò che ci succede di mangiare almeno una volta al giorno”. Il viaggio lungo tutta l’Italia, scheda dopo scheda, aiuta a conoscere brevemente di ogni ortaggio, dall’aglio alla zucchina, la geografia e la storia, le varietà anche specifiche locali, i periodi di semina, trapianto e raccolta, le proprietà nutrizionali e i benefici per la salute. Pur essendo ricco di ricette questo volume non è un semplice ricettario, le ricette, proprie di ristoranti e osterie delle varie zone d’Italia, hanno la funzione di sensibilizzarci al mangiar bene, a elaborare piatti sani e originali, a scegliere di ogni ortaggio quello più appropriato alle nostre abitudini in cucina, a scoprire quello più vicino a noi, senza mancare di ispirarci alle tradizioni e agli usi culinari di zone a noi più lontane. In un periodo in cui siamo bombardati da pubblicazioni e programmi sul cibo quasi sempre con funzione esclusivamente mediatica e di mercato, questo libro con la sua scientificità a portata di tutti, diventa per noi un valido aiuto ad orientarci e stabilire un contatto sano col cibo. Il progetto grafico, ricco di tavole illustrate e fotografie, dà un notevole valore aggiunto al volume.

(E. Artale)