Cattaneo Naufraghi senza volto

Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo

Il libro ha vinto il Premio Galileo 2019 per la divulgazione scientifica.

Cristina Cattaneo è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense). In "Naufraghi senza volto" racconta la toccante esperienza di dare un’identità ai migranti morti nel Mediterraneo, in particolare nei naufragi di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e del 18 aprile 2015. Corpi che testimoniano la drammaticità del problema dell'emigrazione e la disperazione di chi vi è coinvolto (continua a leggere).

Leggi l'intervista di Andrea Campiotti all'autrice

Defez_Scoperta

Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia

In Scoperta Roberto Defez mostra come la ricerca scientifica non sia un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del fiume di giovani che abbiamo formato in Italia e che possono lavorare solo all’estero (continua a leggere).

Leggi l'intervista di Andrea Campiotti all'autore

 

Greco -Fisica per la pace

Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Albert Einstein, uno dei più grandi fisici di ogni tempo, scrive un appello agli europei per chiedere la pace con un progetto politico preciso: la nascita degli Stati Uniti d’Europa. Nel corso dei decenni a venire sono molti i fisici che si impegnano per la guerra ma altrettanti sono quelli che si impegnano a favore della pace. Nel volume sono proposti nove esempi di questa speciale attività di “fisica per la pace”, tra i quali il Manifesto di Russell ed Einstein del 1955, l’organizzazione Pugwash per il disarmo nucleare, le Conferenze del gruppo di lavoro permanente per la Sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti di Edoardo Amaldi…(continua a leggere)

Leggi l'intervista di Andrea Campiotti all'autore