Il futuro delle rinnovabili in Italia

L'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta 
il Renewable Energy Report 2018


Analizzare l’andamento delle installazioni delle rinnovabili in Italia (fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico, geotermia) e l’andamento della produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione agli scostamenti rispetto alla produttività attesa; aggiornare il quadro normativo di riferimento, con uno sguardo al modo con cui l’Italia si sta preparando per raggiugere gli obbiettivi al 2030; condurre un'analisi di benchmark a livello europeo; studiare l’andamento effettivo del mercato del revamping e del repowering in Italia; aggiornare lo stato delle filiere delle rinnovabili in Italia (numero di imprese, numero di addetti, marginalità, «italianità», …) valutandone la capacità di resilienza rispetto all’andamento del mercato.

Sono alcuni degli obiettivi che si pone il convegno di presentazione dei risultati del Renewable Energy Report 2018, redatto dall'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, che verrà illustrato giovedì 10 maggio a partire dalle 9.30. 

La mattinata sarà occasione anche per coinvolgere nel dibattito le numerose imprese partner della ricerca, ormai giunta alla quarta edizione, così da discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia.


 

download

Fiera Intralogistica 2018


 

Tipologia B2B

Manifestazione dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking.

frank_0

La storia naturale dell’uomo e l’intervento della scienza sui corpi


 

Lezione-conferenza di Gaetano Thiene, professore emerito del dipartimento di Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari dell'Università di Padova, per il programma primaverile di One Book One City. Distaccandosi dall'invenzione romanzesca della manipolazione dei corpi narrata nel Frankenstein, o il  Prometeo Moderno (1818) di Mary Shelley, questo incontro propone un approfondimento sul reale intervento della scienza sui corpi, anche attraverso un contributo video sul primo trapianto di cuore eseguito in Italia, realizzato proprio a Padova nel 1985.