venezia

Quark Matter 2018

Al lido di Venezia 900 fisici provenienti da tutto il mondo si incontrano per “Quark Matter 2018” la conferenza di fisica delle particelle dedicata allo studio dello stato della materia di cui era composto l’Universo subito dopo il big bang


Apre a Venezia la conferenza internazionale di fisica Quark Matter 2018 a cui partecipano circa 900 ricercatori provenienti da tutto il mondo e organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con il patrocinio dell’Università di Padova e la collaborazione di numerosi altri atenei italiani. La conferenza, giunta alla 27 edizione, è dedicata alla presentazione delle ultime ricerche sulla fisica del Plasma di Quark e Gluoni, lo stato della materia di cui era composto l’Universo subito dopo il big bang prima che si formassero le particelle di cui sono fatti i nuclei degli atomi. Per studiare questo stato primordiale della materia i fisici usano acceleratori di particelle, come il gigantesco LHC del CERN di Ginevra a cui lavorano centinaia di ricercatori italiani coordinati dell’INFN, in grado di accelerare e far scontrare nuclei pesanti a energie elevatissime riproducendo condizioni simili a quelle dell’universo appena nato.

piazza scienza

La Piazza della Scienza


“La Piazza della Scienza” consiste tre incontri per promuovere la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.

Le date

15/05/2018
19/05/2018
01/06/2018
Ora inizio: 
16:00

Saranno utilizzati giochi di ruolo, che sfrutteranno le proprietà dell’App “Ecobalance”, scaricabile gratuitamente, per il calcolo della quantità di CO2, non rilasciata in atmosfera a seguito di un corretto smaltimento del packaging, e momenti di partecipazione e decisione condivisa attraverso giochi collettivi per adulti e bambini per la comprensione di fenomeni come ad esempio i cambiamenti climatici e sulla raccolta differenziata. Gli eventi dal titolo Tira una brutta aria, Riduci giocando e La scienza a tavola, tratteranno di: qualità dell’aria, corretto smaltimento dei rifiuti, sana alimentazione. Altri eventi in programma saranno La Tombola scientifica – Trova il compagno e vinci, L'ocAmbientalista e l'ocAlimentare – il gioco dell'oca per conoscere l'ambiente e il cibo di stagione, Ecobalance – L'App per ridurre le emissioni di CO2, IQA – Un indice di qualità dell'aria per conoscere ciò che respiriamo.
E per i più piccoli: Ricicla giocando – Un domino per imparare la raccolta differenziata e Ricrea creando – Costruire differenziando.


Ingresso libero 

 

logo112

“In movimento e sostenibili” – Iscrizioni


Attività e Iscrizioni

Ora

Attività

Dove

Chi

9.00 – 9.45

Nordic walking *

Parco

Adulti

9.00 – 12.00

Torneo dodgeball

Palazzetto sport

Riservato agli Alunni Scuola Primaria della Vittoria

9.15 – 10.15

Camminata nel parco  *

Parco

Tutti, anche passeggini, carrozzine, deambulatori

9.30 – 10.00

Stride *

Pista atletica

Dai 14 anni

9.30 – 12.00

Giochi e circuiti  *

Pista atletica

Bambine e bambini

10.00 – 11.30

Sala Fitness  *

Palestra

Dai 14 anni

10.30 – 11.30

Conferenza Nutrizione *

Sala riunioni

Adulti

11.30 – 12:30

Interval training  *

Palestra

Under 50

* Le attività con asterisco nero sono a numero chiuso, richiedono l'iscrizione. 

Le attività con asterisco rosso sono aperte a tutti, ma è preferibile l'iscrizione per ragioni organizzative.
 


Saranno presenti gli assessori del Comune di Padova Diego Bonavina, assessore allo Sport, e Chiara Gallani, assessore all'Ambiente.


 

Contatti

*Giuseppina Vittadello
Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente, via N. Copernico 15, Padova.
tel/fax: 049.8802773
inmovimentoesostenibili@gmail.com

*Chiara Cremonese
Fisiosport Civitas Vitae TFC-Team For Cohesion a.r.l. S.S.D.
Via Venzone, 72/2-35142 Padova, tel.: 049 6683535
inmovimentoesostenibili@gmail.com