consorzio rfx

Inaugurazione di SPIDER


Evento di importanza strategica mondiale per la ricerca sulla fusione termonucleare controllata: si inaugura SPIDER, primo passo per far nascere un piccolo Sole sulla Terra. 

Nell'ambito della Settimana europea dell'energia sostenibile si tiene mercoledì 6 giugno, a Padova, dalle 9 alle 13, nell'Area della Ricerca CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in zona industriale, il corso di formazione per giornalisti organizzato dal Consorzio RFX in collaborazione con Argav dal titolo "Il progetto Iter: riprodurre il sole in laboratorio è possibile?". Il corso anticipa i temi dell'inaugurazione in calendario lunedì 11 giugno 2018, sempre nell'area della Ricerca CNR a Padova, con cui il Consorzio RFX (composto da ENEA, CNR, INFN, Università di Padova e Acciaierie Venete Spa) lavora per raggiungere l’obiettivo di produrre energia da processi di fusione termonucleare controllata.

Continua a leggere su ARGAV

accenture

Accenture al festival dell’energia

Accenture sarà tra i principali promotori del Festival dell’Energia, la più importantemanifestazione del settore che anche per questa edizione ospiterà i principali player del mondo dell’energia, rappresentanti istituzionali, delle associazioni, del mondo accademico e della società civile.

In particolare nella tappa milanese, che si svolgerà dalle 10.00 alle 19.00 di venerdì 8 Giugno alla Triennale di Milano, Mauro Marchiaro, Responsabile del settore energia di Accenture Italia, interverrà in un leading talk dalle 10.30 alle 13.30 insieme ad altri innovatori ed esperti, per delineare la propria visione dei trend evolutivi dell’energia.

Quello che vorremmo proporti, nel corso dell’evento e in orario da stabilire insieme – ma tendenzialmente subito prima o subito dopo la sessione che lo vede coinvolto – è proprio un approfondimento con Mauro Marchiaro su questo tema, in particolare alla luce dei risultati della nuova indagine SWG “Smart Consumer per il mercato energetico” che Marchiaro potrebbe commentare. Lo studio mette in luce il ruolo dell’innovazione rispetto all’evoluzione delle utilities, che stanno sempre più completando la tradizionale offerta di energia con servizi aggiuntivi abilitati dalle nuove soluzioni digitali, e rispetto alla crescente centralità dei consumatori, produttori e consumatori di energia, attori chiave della trasformazione di questo mercato.

festival energia

Festival dell’energia

Energia leggera, con questo claim torna il consueto appuntamento con il Festival dell’Energia.  La principale manifestazione del settore, arrivata alla sua undicesima edizione, ospiterà anche quest’anno i principali player del mondo dell’energia, rappresentanti istituzionali, delle associazioni, del mondo accademico e della società civile.
 

7 giugno 2018 

Il Festival  si aprirà nella magnifica cornice di Palazzo Fiano in Roma  con due appuntamenti istituzionali: 

  • Energia Leggera – Fonti rinnovabili, gas naturale e addio al carbone per un modello rivoluzionario: smart, integrato, distribuito, digitalizzato ed efficiente
  • Il cliente al centro del mercato energetico- Le utility di fronte ai nuovi paradigmi dell’energia del futuro: sicura, economica, sostenibile e con il cliente al centro

 

8 e 9 giugno 2018 

A Milano con Energia in Triennale il pubblico potrà partecipare ai working group e ascoltare gli interventi e le visioni di influencer di calibro internazionale come quelle di Sarwant Singh, esperto di Megatrend e Mobilità. 

Nella giornata di venerdì 8 giugno lo sguardo volgerà verso Europa con un approfondimento sulle città resilienti e carbon free a cura della Direzione Generale del Progetto Città Resilienti di Milano. A seguire la presentazione dei lavori degli studenti del corso di laurea magistrale in Product service system design del Politecnico all'interno del progetto "A resilient City. Designing services for the future of Milan".

Venerdì 8 giugno verrà assegnata la Borsa di studio Dottorato di Ricerca del Politecnico di Milano “Leonardo Maugeri-Festival dell’Energia". Il riconoscimento è finanziato da Eni e verrà assegnato dal Rettore del Politecnico in una cerimonia dedicata