rilancio fotovoltaico-13

“Il rilancio del fotovoltaico italiano”

Scenari e strategie per ammodernare e sviluppare il parco fotovoltaico 


Nella transizione energetica verso la decarbonizzazione il fotovoltaico ha un ruolo chiave per raggiungere gli obiettivi al 2030 del nuovo "Pacchetto europeo Clima-Energia" e della Strategia Energetica Nazionale. Secondo la SEN, la produzione fotovoltaica, infatti, dovrebbe più che triplicare rispetto all’attuale. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi bisogna sia mantenere in efficienza il parco impianti esistente che sviluppare nuove installazioni. Entrambe le vie dovranno essere percorse seguendo principi di uso ottimale delle risorse naturali e di compatibilità sociale ed economica. È questo il tema al centro dell’appuntamento del 13 giugno al GSE.

A questo indirizzo  è possibile consultare il programma e accreditarsi.

 

Fondazione Benetton. Borse di studio sul paesaggio

Presentazione  domande entro il 31 agosto
 


La quarta edizione delle borse di studio sul paesaggio della Fondazione Benetton prevede l’attivazione di una borsa di studio annuale, relativa all’area tematica Teorie e politiche per il paesaggio, ispirata alla figura di Rosario Assunto.

Ai candidati viene richiesto di presentare un progetto di ricerca basato sui temi e sui contenuti dell’iniziativa Luoghi di valore, condotta dalla Fondazione negli anni 2007-2012, i cui materiali originali sono conservati presso l’archivio della Fondazione e in parte pubblicati nel sito www.fbsr.it, con esiti sintetizzati nell’omonimo volume pubblicato nel 2016. Come il progetto Luoghi di valore, la ricerca dovrà avere al centro la questione del rapporto persona-luogo e comunità-luogo in ambito locale (provincia di Treviso), proponendone una lettura aggiornata e originale.

Le domande devono pervenire entro il 31 agosto 2018.
Il periodo di svolgimento delle borse sarà dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

La selezione delle candidature avviene attraverso il bando pubblicato nel sito della Fondazione e disponibile presso la segreteria della Fondazione.

Per i dettagli vai sul sito della Fondazione

futuro mobiliturbana

Cambia e vai – La Settimana Europea della Mobilità 2018

 


La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.Il tema dell’edizione di quest'anno è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan "Cambia e vai".