Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita «zero waste»
Una vita senza plastica è possibile. Questo libro spiega perché fermare la plastica è un imperativo categorico e come sia possibile farne a meno… (leggi)
Una vita senza plastica è possibile. Questo libro spiega perché fermare la plastica è un imperativo categorico e come sia possibile farne a meno… (leggi)
STORIE SCONOSCIUTE DI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Guardare un’immagine sullo smartphone, collegarsi a Internet in wi-fi, cliccare sulle icone: sono operazioni che facciamo ogni giorno senza sapere che sono frutto di ricerche e invenzioni di donne. Da Ada Lovelace Byron, che intuì le potenzialità del computer cent’anni prima che ne fosse effettivamente costruito uno, fino alle ragazze che oggi animano il web spesso con ruoli da protagoniste: donne che non si sono spaventate di fronte alle novità, ma hanno inventato tecnologie migliorandole con la loro genialità… (continua a leggere)
Cervello, comportamento, società-
Traduzione di Valeria Zini
Le neuroscienze cognitive considerano il comportamento umano (pensieri, emozioni e azioni) condizionato dai meccanismi cerebrali e intendono fare dell’esplorazione del cervello la chiave di volta per trattare le patologie mentali, come la depressione o la schizofrenia, e numerose problematiche sociali ed educative, come l’apprendimento e il dominio delle proprie emozioni. Esse stanno diventando lo strumento di controllo del nostro comportamento e delle nostre vite, e prendono il posto un tempo occupato dalla psicoanalisi. L’uomo «neuronale» sta dunque per sostituire l’uomo «sociale»? (continua)