2018_apicoltura

“Apicoltura ieri, oggi, domani… quale futuro?”

 


L'allevamento delle api nelle scuole

 

 

conv-idro-26

L’idroelettrico crea valore per l’Italia


Scenari e proposte per valorizzare il patrimonio idroelettrico italiano 

Dopo l'introduzione del Presidente del GSE Francesco Sperandini, e gli interventi di Lucia Bormida (Elettricità Futura) e Giovanni Valotti (Utilitalia), Alessandro Marangoni, ceo di Althesys, presenterà lo studio “L'idroelettrico crea valore per l'Italia”.Queste le principali evidenze:

  • Più di due terzi della potenza idroelettrica installata potrebbe essere oggetto di investimenti per il proprio rilancio a fronte di un quadro normativo certo e stabile
  • Il potenziale da rinnovamento è stimato in 1.786 MW al 2020 che andrebbe a crescere fino a 5.772 MW al 2030
  • Le ricadute economiche derivanti dal possibile rinnovamento valgono quasi 700 milioni di euro

La presentazione dello studio sarà seguita da un intervento di Stefano Besseghini, Rse, e quindi da due tavole rotonde, con gli operatori di settore e con i policy maker.

 

OPV e Angius a Palazzo Zuckermann

L’estate dell’Orchestra di Padova e del Veneto


L’estate dell’Orchestra di Padova e del Veneto è ricca di proposte e rassegne musicali, a partire da “Serenate notturne”, la nuova edizione del FestiValpolicella.

 

Gli appuntamenti

  • dal 23 giugno al 19 luglio 2018 quattro concerti nei comuni di Fumane, San Pietro in Cariano, Pescantina e Negrar, coniugando l’offerta musicale con la scoperta delle unicità e delle meraviglie paesaggistiche e architettoniche di un territorio di incomparabile bellezza;
  • da mercoledì 27 giugno a mercoledì 18 luglio nel suggestivo Teatro Giardino di Palazzo Zuckermanna Padova, l’OPV presenterà un focus ulteriore sulla Vienna tra Sette e Ottocento con il Festival “Fattore H.Haydn&Friends”, un viaggio musicale articolato in quattro concerti dedicato a un gigante del classicismo viennese, Joseph Haydn;
  • un altro luogo simbolo della città, il Castello Carrarese, sarà cornice per una serata all’insegna della musica spagnola: giovedì 26 luglio l’Orchestra darà vita al concerto “Notte nei giardini di Spagna” con musiche di Joaquín Rodrigo,Manuel de FallaNicolaj Rimsky Korsakov e la partecipazione di un solista d’eccezione, il chitarrista Alberto Mesirca;
  • sabato 14 luglio nella  Villa Ca’Erizzo Luca di Bassano del Grappa, lungo il Brenta, l’OPV inaugurerà l’Operaestate Festival Veneto 2018, con l’esecuzione di due opere di Giorgio Battistelli, compositore in residenza nella scorsa stagione e protagonista delle fortunate Lezioni di Suono; il programma della serata si aprirà con gli Orazi e Curiazi per sole percussioni a cui seguirà il Combattimento di Tancredi e Clorinda da Monteverdi.

Per approfondire