Serre_interno

Agroinnova: una Summer School internazionale per combattere “gli alieni”


Il Corso, dal titolo “Emerging pests and diseases in horticultural crops: innovative solutions for diagnosis and management” (Patogeni emergenti nelle coltivazioni orticole: soluzioni innovative per la loro diagnosi e gestione) è stato organizzato nell’ambito del progetto Europeo EMPHASIS, finanziato con oltre 7 milioni di euro dalla Commissione Europea. La Summer School è organizzata da Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino con il patrocinio della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV).
Gli oltre 30 ricercatori che vi prenderanno parte provengono da Lituania, Slovacchia, Romania, Grecia, Croazia, oltre che da numerose Università ed Enti di ricerca con sedi in diverse città italiane quali Udine, Milano, Palermo, Bologna. Giungono da Italia ed estero (UK) anche i docenti, provenienti sia da Istituti di ricerca sia da aziende private.
Obiettivo della Summer School è quello di aggiornare dottorandi e ricercatori sulle ultime tecnologie e le nuove soluzioni messe a punto nell’ambito del Progetto per contrastare i cosiddetti “alieni”, ovvero quei patogeni che per effetto della globalizzazione giungono nell’Unione Europea attraverso lo scambio di merci e sementi e che possono mettere seriamente a rischio i sistemi agricoli dei Paesi membri.

Una parte importante della Summer School sarà incentrata sulla tecnologia LAMP, uno strumento che consente, attraverso l’analisi molecolare effettuata direttamente in campo sul DNA delle colture, di evidenziare con grande precisione e tempestività il sorgere di eventuali epidemie, accorciando sensibilmente i tempi di reazione. Una sorta di “dectector” quindi che consente già oggi agli operatori, come dei moderni investigatori, di intervenire direttamente sul campo con l’ausilio di un piccolo e comodo apparecchio, dando un riscontro immediato sull’eventuale presenza di patogeni pericolosi nelle colture.


Per informazioni
Ufficio Stampa Agroinnova
Spin-To Srl – Comunicare per innovare

Alessandro Bertin / Gabriella Bruzzone
Cell. 338 8291494 / 333 9049439
bertin@spin-to.it / bruzzone@spin-to.it

plastic radar

GREENPEACE, Plastic Free Week

Eventi in 16 città italiane 


Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane,  per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica.
Nel corso della settimana saranno in programma numerose iniziative, tra cui la pulizia di spazi verdi pubblici e di alcune spiagge oltre ad aperitivi e pic nic accomunati dall’assenza di plastica monouso.

Cosa puoi fare tu: Segnala la plastica 

metallo amorfo

Il metallo amorfo


L'aperitivo in sostanza 
accompagnerà nell'esplorazione di una innovazione tecnologica  che rappresenta una soluzione d'avanguardia nel mondo manifatturiero e non solo: il metallo amorfo.
Come usarlo, dove usarlo, in quali campi offre maggiore performance: sono solo alcuni dei temi che verranno presentati durante l'evento.
In chiusura ci sarà un deep focus sulle nuove leghe: "proprietà e opportunità di forme”.

Programma dell’evento:

Ore 17.00 – Registrazione
Ore 17.15 – Saluti. Dott. Emiliano Fabris, Direttore Galileo Visionary  District
Ore 17.30 – "Il metallo amorfo: un’eccellenza tra le innovazioni tecnologiche"
Ing. Valeria Adriani, Galileo Visionary R&D
Ore 17.40 – “Dallo stampaggio plastico al metallo amorfo – Saga racconta”, Giancarlo Peruzzo, Sales Manager Saga Plastic
Ore 18.00 – “Il metallo amorfo e le nuove leghe: proprietà e  opportunità di forme”
Ing. De Rosso, Saga Plastic
Ore 18.30 – Domande
Ore 18.45 – Brindisi di saluto


Iscriviti gratuitamente al nostro evento cliccando sul seguente link:

Iscrizione