Eucys 2018

30°Concorso dell’Unione europea – EUCYS 2018 per giovani inventori

Il 30° Concorso dell’Unione europea – EUCYS 2018 per giovani inventori – si svolge in Irlanda dal 14 al 19 settembre. L’Italia è presente con 6 studenti e 2 progetti selezionati dalla Fast. Possono vincere sino a settemila euro e vari riconoscimenti come la partecipazione al conferimento dei Nobel. 

 “I neo Archimede tengono alta la bandiera italiana e spero si allunghi la lista dei successi ottenuti dai ragazzi finalisti,” dice Alberto Pieri, segretario generale della Fast, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche che ogni anno organizza la selezione di EUCYS su incarico della Commissione europea.

I giovani che rappresentano l’Italia alla finale europea di Dublino sono tutti nati nel 2000: Federico Malnati, Matteo Palmieri, Alessandro Sosso dell’Istituto G. Ferraris di Torino con il progetto “(R)evolution simulator” – un simulatore elettronico per calcolare l’adattamento ai cambiamenti ambientali; Nicolò Vallana, Luca Fermi, Edoardo Puce dell’Istituto Belluzzi-Da Vinci di Rimini con il prototipo “Techno B Brace”- una applicazione innovativa per chi ha problemi di schiena.


Sul sito della Fast  c’è già il bando della nuova edizione del concorso “I giovani e le scienze”; l’iscrizione scade il 1° febbraio 2019. Possono presentare la loro candidatura ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 20 anni. Dal 16 al 18 marzo 2019 si tiene a Milano la selezione per la 31° edizione di  EUCYS, il concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati che è uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali, voluto dalle istituzioni di Bruxelles (Parlamento, Consiglio e Commissione europea).

summer school_1

Summer School on Sustainable Development

 


Trenta partecipanti da tutta Italia al lavoro dal 10 settembre per presentare soluzioni innovative sui temi della sostenibilità.

Due settimane di lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile: parte lunedì 10 settembre all’Università di Siena la scuola di alta formazione organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’Ateneo senese, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Italia e Mediterraneo, promosse dalle Nazioni Unite. 
Durante la prima settimana di lavoro, i 30 partecipanti, selezionati tra un totale di 146 candidature, tra cui studenti e accademici impegnati nel mondo della ricerca, ma anche esperti di comunicazione e di sostenibilità in aziende private, policy makers e amministratori, saranno impegnati in una formazione multidisciplinare, trasversale alle varie dimensioni dello sviluppo sostenibile, economica, sociale e ambientale.
Alle lezioni teoriche si alterneranno percorsi educativi non formali in luoghi di rilevante interesse storico, con visite guidate e percorsi urbani.
Fino al 21 settembre, i partecipanti si confronteranno con docenti, accademici, esperti provenienti dal mondo delle imprese e rappresentanti di enti ed istituzioni, per affrontare, in tre gruppi di lavoro, i temi delle politiche, della scienza ed innovazione e dei nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile e elaborare nei project work conclusivi proposte e soluzioni innovative… continua a leggere

Conferenza geoparchi2018

“I Geoparchi e lo sviluppo sostenibile”

 

8^ Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO