MaCon

Iscrizioni al Master in Comunicazione della Natura e del Paesaggio

Percorso didattico postlaurea promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige, MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Istituto Oikos
 


Parte da Varese questa innovativa proposta di formazione post laurea.

MaCoN intende formare professionisti della comunicazione in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. L’offerta didattica è mirata alla formazione in ambiti diversi ma complementari, si rivolge infatti a due figure professionali: da un lato gli addetti alla comunicazione che desiderano sviluppare competenze specifiche in ambito naturalistico; dall’altro chi si occupa di scienze naturali ed è interessato ad acquisire le conoscenze necessarie a comunicare in maniera efficace il proprio lavoro.

Il percorso è strutturato in due moduli introduttivi in aula per fornire le competenze di base nell’ambito di Ecologia e Biologia della Conservazione (Modulo A) e Teorie e Tecniche di Comunicazione (Modulo B). Le lezioni del modulo A si svolgeranno a Varese, all’Università dell’Insubria, e in Trentino presso la Fondazione Edmund Mach e il Muse, mentre le lezioni del modulo B saranno tenute a Varese.  Tutte le lezioni saranno trasmesse in videoconferenza tra la sede di Varese e la sede FEM di S. Michele all’ Adige. I quattro moduli successivi sono dedicati ad attività pratiche, svolte in collaborazione con realtà del territorio, e affrontano temi come Comunicare la Biodiversità, Linguaggi e racconto della natura, Strumenti per la comunicazione e l'educazione ambientale, Strategie di comunicazione e processi partecipativi.

Le iscrizioni al concorso di ammissione sono aperte fino al 21 settembre 2018.

I corsi partiranno a ottobre 2018 con un numero massimo di 30 partecipanti.
L’iscrizione non prevede il superamento di una prova di ingresso, ma nel caso le richieste fossero superiori a 30 la Commissione Didattica del Master deciderà sulla base dei titoli e dei curricula inviati dagli studenti all'atto dell'iscrizione.

Il programma completo del Master è disponibile sul sito uninsubria.it/master-macon/

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a master.macon@uninsubria.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

Eucys 2018

30° Concorso dell’Unione europea – EUCYS 2018 per giovani inventori

L’Italia è presente con 6 studenti e 2 progetti selezionati dalla Fast. Possono vincere sino a settemila euro e vari riconoscimenti come la partecipazione al conferimento dei Nobel. “I neo Archimede tengono alta la bandiera italiana e spero si allunghi la lista dei successi ottenuti dai ragazzi finalisti,” dice Alberto Pieri, segretario generale della Fast, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche che ogni anno organizza la selezione di EUCYS su incarico della Commissione europea.

I giovani che rappresentano l’Italia alla finale europea di Dublino sono tutti nati nel 2000: Federico Malnati, Matteo Palmieri, Alessandro Sosso dell’Istituto G. Ferraris di Torino con il progetto “(R)evolution simulator” – un simulatore elettronico per calcolare l’adattamento ai cambiamenti ambientali; Nicolò Vallana, Luca Fermi, Edoardo Puce dell’Istituto Belluzzi-Da Vinci di Rimini con il prototipo “Techno B Brace”- una applicazione innovativa per chi ha problemi di schiena.

Sul sito della Fast (www.fast.mi.it) c’è già il bando della nuova edizione del concorso “I giovani e le scienze”; l’iscrizione scade il 1° febbraio 2019. Possono presentare la loro candidatura ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 20 anni. Dal 16 al 18 marzo 2019 si tiene a Milano la selezione per la 31° edizione di  EUCYS, il concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati che è uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali, voluto dalle istituzioni di Bruxelles (Parlamento, Consiglio e Commissione europea).

Leggi tutte le informazioni nel comunicato allegato

eucys 2019

EUCYS “I giovani e le scienze” 2019

Dal 16 al 18 marzo 2019 si tiene a Milano la selezione per la 31° edizione di  EUCYS, il concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati che è uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali, voluto dalle istituzioni di Bruxelles (Parlamento, Consiglio e Commissione europea).

Possono presentare la loro candidatura ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 20 anni.

L’iscrizione scade il 1° febbraio 2019
Il Bando 2019 nel sito di Fast