GMA-2018

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2018


Per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della povertà e della fame, che è ancora un problema grave nel mondo, la FAO celebra il 16 ottobre di ogni anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. L’Indice Globale della Fame 2018 (GHI) indica che il livello di fame e malnutrizione mondiale rientra nella categoria grave, con un valore di 20,9, in calo rispetto al 29,2 del 2000.  La fame è ancora a un livello grave o allarmante in 51 paesi ed estremamente allarmante in un solo paese (Repubblica Centrafricana).  Secondo il GHI 2018, dei 79 paesi che al momento presentano un livello di fame moderato, grave, allarmante ed estremamente allarmante, solo 29 raggiungeranno l’SDG2 (Obiettivo Fame Zero) entro il 2030.  Pertanto in tutti i paesi sono necessari  sforzi maggiori e approcci innovativi. 

focus-live 2018

Focus Live

 


 

Bach Project. Aterballetto e l’ensemble Sentieri Selvaggi a Musikè

 


La compagnia Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, accompagnata dall’ensemble Sentieri Selvaggi, sarà protagonista dell’ottavo appuntamento stagionale di Musikè, la rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con lo spettacolo "Bach Project", un inedito e affascinante incontro tra la musica del grande compositore e la danza contemporanea. Il dialogo tra le arti, l’esplorazione dei linguaggi contemporanei e lo sguardo rivolto verso la tradizione sono tre elementi fondamentali che costituiscono l’unicità del cartellone della settima edizione di Musikè, la rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Bach Project si compone di due distinte coreografie, per dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti.

La serata si aprirà con un maestro della danza contemporanea, il coreografo Jiří Kylián, che riprenderà un suo balletto degli anni Novanta,Sarabande, ispirato alla Partita n. 2 in Re minore di Bach. Kylián ha concepito Sarabande, così come numerose opere successive, come“un’avventura attraverso la coreografia”, un disegno in bianco e nero che la mente e la fantasia dello spettatore possono completare e colorare. E sebbene il punto di partenza delle coreografie sia di natura puramente intellettuale, il risultato è determinato da energie emotive. Il contrasto generato da musica e danza crea in questo balletto un luogo inebriante per le relazioni e gli istinti umani.

La coreografia successiva Domus Area, nuova produzione ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata invece affidata al giovane coreografo Diego Tortelli, che ha coinvolto nel processo creativo l’artista visivo Massimo Uberti. In una ricerca che lo porta a rivisitare i classici o a ricreare il mondo di figure storiche, Tortelli ha messo al servizio dei sedici danzatori di Aterballetto la sua capacità di costruire danza astratta, basata sulla sapienza del movimento. La scrittura geniale di Bach è rivisitata da Giorgio Colombo Taccani, nel segno del rispetto e della citazione, ma anche della libertà di invenzione. Le sei isole che si incontrano lungo il percorso non mirano a trasformare Bach in un lontano e irriconoscibile spunto di partenza, quanto a svelare aspetti nascosti e segreti della sua inesauribile sostanza musicale, chiamando l’elettronica a creare una sorta di scenografia acustica.

Lo spettacolo è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it

 

Per informazioni
tel. 345 7154654 
info@rassegnamusike.it 
www.rassegnamusike.it


Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 – 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654 www.studiopierrepi.it