4

Federcanapa presenta CANAPAFORUM 2018

Ricerca Innovazione Sviluppo. Due giorni di studi, dibattiti ed esposizioni per fare il punto sulle applicazioni industriali e terapeutiche della canapa.

Il forum segnerà il debutto del primo disciplinare sulla coltivazione del fiore. Dichiara il Presidente di Federcanapa Beppe Croce: “Il disciplinare impone la tracciabilità del prodotto in tutte le fasi del processo. Con questa iniziativa desideriamo indicare agli attori di questi nuovi mercati ed alle istituzioni, una direzione possibile per la regolamentazione di questo tipo di prodotti, a garanzia del più totale rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.”
Selezionati espositori metteranno in mostra ed in vendita manufatti e specialità alimentari realizzati con la canapa, mentre si susseguiranno workshop e corsi di formazione e la presentazione del“Premio Tesi di Laurea e di Dottorato sulla Canapa”. 

Storie economia

Panta Rei (Lago Trasimeno), associazione non profit che ha realizzato un ecovillaggio completamente sostenibile utilizzando legno, terra cruda, sughero, paglia, pietra e canna di lago; Bioxplosion di Pisa che converte il letame di cavallo in vermicompost; Rifò di Prato che produce capi e accessori di alta qualità, realizzati con fibre tessili 100% rigenerate; Junker, un'app che aiuta a fare la raccolta differenziata sono alcune delle storie raccontate dai concorrenti del Concorso Storie di Economia circolare e mappate dal primo Atlante Italiano di Economia Circolare, promosso da Ecodom, il principale Consorzio italiano per il recupero dei RAEE e CDCA, il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali in Italia. Oltre 16.000 utenti hanno votato fino al 20 settembre le opere in gara tramite il sito web (www.economiacircolare.com). Le storie sono state raccontate da 118 storyteller utilizzando 4 modalità espressive (video, foto, radio e scrittura).

Sono già oltre 160 le esperienze raccolte e mappate che basano la loro attività sul riutilizzo delle risorse, sulla riduzione degli sprechi, sulla diminuzione dei rifiuti, sulla reimmissione nel ciclo produttivo di materie prime recuperate (seconde), sul reinserimento sociale, ecc. La piattaforma web geo-referenziata e interattiva rappresenta il primo archivio nazionale che censisce e racconta realtà economiche e associative capaci di applicare i principi dell'economia circolare.

La Lombardia guida la classifica con il 20,6% delle esperienze mappate, seguita a poca distanza dal Lazio (20%), dalla Toscana (19%), dall'Emilia Romagna (10%) e Veneto (5,3%). Roma è la città più virtuosa con 24 storie, seguita da Milano con 18. Bologna e e Firenze a pari merito con 7, Brescia, Genova e Pisa con 5 e Catania, Salerno e Vicenza con 4. 

Le votazioni del pubblico saranno integrate con il giudizio tecnico di una giuriaformata da esperti del mondo dell'informazione e della cultura, come Andrea Segre, regista di film e documentari per i video, Giulia Tornari, dell'agenzia fotografica Contrastoper le foto, Florinda Fiamma, giornalista culturale per la radio, Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale per la scrittura. La giuria sarà assistita nel suo lavoro da un rappresentante di CDCA e del Comitato Scientifico per certificare i requisiti di circolarità individuati.

I nomi dei finalisti saranno pubblicati all'inizio di novembre. L'evento di premiazione, durante il quale verranno proclamati i vincitori, si terrà ad un anno esatto dal lancio del progetto, l'11 dicembre prossimo, a Roma.

Alla realizzazione dell'Atlante Italiano di Economia Circolare hanno contribuito anche Poliedra, Consorzio del Politecnico di Milano che svolge attività di ricerca nei settori della valutazione ambientale e della sostenibilità, A Sud, associazione indipendente impegnata nella tutela e nella giustizia ambientale, Ecosistemi, fondazione specializzata in strategie per lo sviluppo sostenibile, Banca Popolare Etica, istituto creditizio ispirato ai principi di trasparenza ed equità e Zona, associazione di reporter e photo editor di fama internazionale.

Il Concorso è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti.

premi in palio sono sponsorizzati da Banca Popolare Etica.
 

STORIE IN CONCORSO

 

logo_trace

Trace x Novamont: sfida a centri di ricerca, startup e PMI su Circular Economy e Bioeconomia


Iniziativa di open innovation promossa da Cariplo Factory, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Novamont, per sostenere la crescita di progetti innovativi di Circular Economy e lo sviluppo della Bioeconomia, creando sinergie tra
l’azienda leader in Italia di questo settore e startup, aziende e progetti di ricerca.  Due le principali aree di interesse della Call For Proposal: soluzioni e tecnologie a supporto dei processi industriali di Novamont e opportunità per l’ampliamento delle filiere della Bioeconomia. Centri di ricerca, startup e PMI hanno tempo fino al 9 novembre per partecipare.

Queste, nel dettaglio, le fasi del progetto: 

  • Raccolta delle candidature: fino al 9/11/2018.
  • Valutazione delle candidature: entro il 6/12/2018 il Comitato di Valutazione di Trace x Novamont selezionerà fino a un massimo di 20 progetti.
  • Selezione finale: i progetti saranno esaminati dal Comitato di Valutazione nel corso del Selection Workshop che identificherà fino a un massimo di 10 progetti da avviare alla fase di collaborazione.
  • Fase di collaborazione: da gennaio a marzo 2019.