“FAI UN GIRO IN VILLA”

Nei mesi di maggio e giugno 2024

Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione in collaborazione con la Presidenza FAI Veneto

Otto le aperture in programma, per far rivivere altrettanti luoghi straordinari, solitamente chiusi al pubblico, che per l’occasione ospiteranno variegate  iniziative, tra laboratori, passeggiate culturali, incontri e musica.  Una ricca  gamma di proposte che hanno anche lo scopo di valorizzare lo spirito del luogo.

FAI UN GIRO IN VILLA” prenderà il via domenica 12 maggio con un doppio eventoa Villa Boschi a Isola della Scala (VR), a cura del Gruppo FAI Giovani di Verona, e a Villa Torni a Mogliano Veneto (TV) a cura del Gruppo FAI Giovani di Treviso. Segue domenica 19 maggio l’apertura di Villa Bogdano a Lison di Portogruaro (VE) a cura del Gruppo FAI Giovani di Portogruaro. Domenica 26 maggio l’appuntamento è nella Barchessa di Villa Carrer a Porto Viro (RO) a cura del Gruppo FAI Giovani di Rovigo. Si prosegue il 16 giugno con Villa Ca’ Erizzo Luca a Bassano del Grappa (VI) con il gruppo FAI Giovani di Bassano e si rimane nel vicentino domenica 23 giugno con  Villa Squarzi a Vicenza a cura del Gruppo FAI Giovani di Vicenza;  Ancora, il 30 giugno con il  gruppo FAI Giovani di Belluno sarà aperta Villa Tauro detta “delle Centenere” a Cesiomaggiore (BL)Villa dei Vescovi, Bene FAI a Luvigliano di Torreglia (PD), chiude  questo ricchissimo tour il 30 giugno alle 17.00, con una visita speciale su prenotazione.

La partecipazione a “FAI UN GIRO IN VILLA” è possibile a fronte di un contributo a partire da 5 euro. All’ingresso di ogni villa sarà anche possibile iscriversi al FAI. Ai partecipanti dai 18 ai 35 anni è riservata la quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni, con possibilità di rinnovo alla stessa quota.

Per informazioni
veneto@faigiovani.fondoambiente.it
www.fondoambiente.it
facebook.com/faiveneto
#FAIungiroinvilla

____________________

Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza

Dal 26 maggio al 9 giugno 2024 con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.

Un ricco palinsesto di concerti e iniziative nel segno dell’incontro e del dialogo tra le arti, con la città di Vicenza che, come ogni primavera, si trasforma in palcoscenico diffuso, cuore pulsante della musica da camera.

La stagione di quest’anno conclude la programmazione triennale del Festival 2022-2024 intitolata “Prima il silenzio, poi il suono, o la parola”, spunto preso da un pensiero di Pier Paolo Pasolini espresso in Saggi sulla letteratura e sull’arte, con un invito ad una silenziosa riflessione prima della condivisione dell’esperienza del suono e della parola. Il calendario del Festival si articola in un ventaglio di cicli e appuntamenti: i concerti di musica da camera al Teatro Olimpico, il Premio Lamberto Brunelli, il Progetto Giovani, il Mu.Vi-Musica Vicenza e i concerti per le scuole che aprono a momenti educativi nel segno di un ascolto guidato e coinvolgente per i ragazzi. Dal 2023 con il progetto Andante Sostenibile, sono stati piantati 10 alberi a Vicenza, segno tangibile della attenzione del Festival all’ambiente.

Informazioni e programma

______________________

“Agricultural Meteorology for managing the risk of extreme events”

IV Edition of the International Advanced School in Agricultural Meteorology

 From Monday 24 June 2024 to Friday 28 June 2024
University Campus – Conegliano Veneto, Italy

The Italian Association of Agrometeorology, AIAM, in collaboration with CNR-IBE, designated as WMO Regional Training Center in Italy, WMO-RTC, the Department of Agronomy, Food, Natural Resources, Animals and Environment – University of Padua – Italy, DAFNAE, and with the Technical Cooperation of FAO, is proud to announce the Fourth Edition of the International Advanced School in Agricultural Meteorology “Agricultural Meteorology for managing the risk of extreme events”….

 Brochure with the program

Contacts:
AgroMetSchool@gmail.com;
wmortc.italy@gmail.com