PADOVA INSEGNA – Giornata della didattica

4 – 5 settembre 2024

Centro culturale Altinate San Gaetano

Via Altinate 71 | Padova

Il 4 e 5 settembre ritorna al Centro Culturale San Gaetano “Padova Insegna“.

Si tratta dell’iniziativa dedicata all’offerta didattica della città di Padova per le scuole di ogni ordine e grado organizzata da Università degli Studi di Padova, Comune di Padova e MUSME!

Quest’anno, oltre alla FIERA dove incontrare i musei, gli enti, le associazioni del territorio e le loro proposte, c’è un’importante novità: la possibilità di partecipare alla FORMAZIONE docenti con esperti del mondo dell’educazione ed acquisire un attestato riconosciuto dal Miur!

La partecipazione è sempre gratuita, previa iscrizione. Quella alla formazione, in particolare, dà diritto all’esonero dal servizio.

Scopri il programma e le modalità di partecipazione su www.padovainsegna.it

Ti aspettiamo!

Ci sarà anche “Impara il Museo” con la didattica per le scuole dei Musei civici!

CucuFestival, manifestazione internazionale dedicata al Teatro di Strada

Dal 22 al 25 agosto a Roana sull’Altopiano di Asiago (VI)

Si esibiranno le eccellenze del circo contemporaneo, del teatro fisico, dell’acrobatica, del trapezio, della clownerie, mescolando la poesia alla comicità. 

Tra gli ospiti di quest’anno la compagine italo francese Cara Compagnie, porterà in prima nazionale il nuovo spettacolo “Ciao”: due uomini, sulla trentina, amici di lunga data, in viaggio su una roulotte. 

Per la prima volta in Italia anche Carlo Mô (Carlos Pérez Aznar) che sperimenterà con il pubblico il proprio “YouGur”, l’ossessione per il trasporto di qualsiasi cosa trovi sulle sue spalle.

Tra gli artisti presenti quest’anno, il Duo Patagonia, una giovanissima compagnia argentina fonderà diverse discipline, tra le quali il circo contemporaneo, la danza e la musica. 

Tutte le informazioni nell’allegato

___________________

La Luna nel Pozzo 2024

Torna a Caorle (VE) dal 28 agosto al 1° settembre 2024 la XXIX Edizione del Festival Internazionale di Teatro in strada. Oltre settanta appuntamenti con artisti da tutto il mondo.

Ingresso libero e gratuito

Artisti provenienti da tutto il mondo torneranno anche quest’anno ad animare le calli e le piazze di Caorle, incantevole borgo sul mare conosciuto anche come la “piccola Venezia”Da mercoledì 28 agosto a domenica 1 settembre riparte “La Luna nel Pozzo”Festival Internazionale di Teatro in Strada, promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle con il Patrocinio della Regione del Veneto, e organizzato da Carichi Sospesi Aps di Padova, in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale e in partnership con United for Busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada.
Un appuntamento ormai imperdibile per gli amanti dell’acrobatica, del circo contemporaneo, dalle clownerie e di tutte quelle discipline che contribuiscono a creare la magia del festival, giunto ormai all’importante traguardo della XXIX Edizione e il cui valore artistico è stato riconosciuto anche quest’anno dal Ministero della Cultura che lo ha inserito tra i festival e rassegne di teatro di strada meritevoli del Fondo Unico per lo Spettacolo e  che gli consente di usufruire dell’Art Bonus

Saranno oltre venti le compagnie, provenienti da tutto il mondo, che quest’anno hanno scelto La Luna nel Pozzo per presentarsi al pubblico. Un totale di oltre settanta appuntamenti divisi nell’arco dei cinque giorni che promettono di far vivere al pubblico momenti di pura emozione, al motto de  “L’ordine è come il disordine ma con meno fantasia”

Quest’anno Il festival conferma la propria volontà di allargare il proprio raggio d’azione inaugurando, mercoledì 28 agosto,  non nel centro storico, ma nel complesso ottocentesco di Ca’ Corniani, frazione del comune di Caorle con “A whole trip”, spettacolo di mano a mano dei giovani argentini Duo Patagonia e “Edukikan (con cuore valoroso)” degli Afuma, compagnia proveniente dal Togo che e porta nelle piazze danza e canti tradizionali, esibendosi su altissimi trampoli

Dalla Cina, il Festival avrà il piacere di ospitare Cho Kairin, ultimo di una lunga dinastia famigliare di acclamati acrobati cinesi, che risale al suo bisnonno.

Cho-Kairin. foto di Pietro Placchi

Dall’Argentina, ma passando anche per la Francia arrivano i Mondo Costrini, una coppia pazza ed eccentrica di comici in uno straordinario spettacolo di magia, circo, canto e ballo, pieno di situazioni comiche folli. Dalla Germania tornano graditi ospiti del Festival i Zirkus Morsa con “La Fin Demain” invitandoci alla creatività, alla collaborazione e alla naturalezza con un’asse, una carrucola, un pezzo di spago e un legno galleggiante. Dalla Francia, parcheggerà a Caorle la roulotte Cara Compagnie, con le loro palline che si moltiplicano esponenzialmente. Vi siete, poi, mai chiesti quante cose ridicole un essere umano possa fare con una normale scala a pioli? La risposta è in Belgio, con “La Belle Escabelle” di Double Mandoble. E se una scala vi sembra già inusuale, Carlo Mo, dalla Spagna, si è portato addirittura un muro sulle spalle. 

Ingresso libero e gratuito. 

Il programma completo del Festival è disponibile 
sul sito https://lalunanelpozzofestival.it