loghiwefood 2018

we-food: il futuro dell’agroalimentare

20 fabbriche del gusto aperte nel week-end per scoprire le eccellenze delle Venezie

 


Un intero week-end dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle Venezie: questo è We-Food, manifestazione che, da venerdì 2 a domenica 4 novembre,permetterà di discutere sui grandi temi dell’industria agroalimentare, visitare le fabbriche artigianali e industriali del gusto, seguire gli show-cooking, assaggiare i prodotti e visitare i territori di produzione.
Promossa dalla guida “Venezie a Tavola”, diretta da Luigi Costa, e ItalyPost e curata da Goodnet Territori in Rete, la manifestazione è realizzata grazie alle partnership con Berto’s, Astoria Vini, Rigoni di Asiago e Lattebusche. 

Per informazioni: We-Food 
Ufficio Stampa Goodnet Territori in Rete
comunicazione@goodnet.it
Tel. 049 8761884

ambiamenticlimatici 27 ott

Gli effetti dei cambiamenti ambientali

Una lettura dal laboratorio sperimentale del Parco Nazionale Gran Paradiso 


I repentini cambiamenti ambientali generati dall'azione dell'Uomo sul Pianeta impongono una tempestiva assunzione di responsabilità che non può essere più rinviata.

Se ne parlerà con gli esperti del laboratorio multidisciplinare del Parco Nazionale Gran Paradiso, laboratorio per lo studio ed il monitoraggio della fauna, degli ambienti e dei fenomeni climatici in atto.

 

 

The-Climate-Pilgrimage 2018

In cammino per il clima

"The climate Pilgrimage"
 


Il 4 ottobre è partito da Roma il gruppo di pellegrini che ha come meta Katowice, dove si terrà dal 3 al 14 dicembre la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, appuntamento cruciale perchè si dovranno definire le modalità di applicazione dell’Accordo di Parigi; le regole condivise e le azioni per renderne operativi gli impegni prima del 2020, quando l’Accordo del 2015 diventerà effettivo. Il pellegrinaggio è guidato da Yeb Saño, ex Ministro dell’Ambiente ed ex negoziatore sui cambiamenti climatici della Repubblica delle Filippine. La tratta italiana del cammino è organizzata da Focsiv con il Global Catholic Climate Movement.