giornata mondiale del suolo 2018

“Dalla terra alla Terra. Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita”

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo. 


Organizzato da  CIC – Consorzio Italiano Compostatori

Il suolo rappresenta una delle principali risorse strategiche dell'Europa  in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici.

Nel corso della tavola rotonda si approfondiranno le principali minacce dei suoli, come l’erosione, l’impermeabilizzazione, la perdita di materia organica, la diminuzione di biodiversità e l’incremento di contaminazione, e saranno presentate  proposte concrete per garantire un futuro ai nostri suoli.

L’evento riunirà esperti ed operatori del settore del biowaste e sarà occasione per raccontare il progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale del Sacro Convento di Assisi,  che comprende la raccolta differenziata dei rifiuti organici e la loro trasformazione in compost.

Al termine della tavola rotonda seguirà la visita alla Basilica Papale di San Francesco.

 

 

urban farm

Novel Farm

Mostra-convegno internazionale completamente dedicata all’innovazione nell’agritech: nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming. Uno dei punti forti sarà la selezione finale e la premiazione dei vincitori della Challenge UrbanFarm 2019, organizzata dall’Alma Mater Studiorum di Bologna e dall’Università di Firenze.
Aperta a studenti universitari di tutto il mondo, la competizione riguarda la progettazione di un sistema di agricoltura urbana che integri le migliori innovazioni architettoniche e tecnologiche per la produzione di piante in ambiente urbano.  Hanno già aderito team provenienti dall'Italia, Cina, Polonia e India. La cerimonia di premiazione sarà il 14 febbraio a Pordenone Fiere


La sfida è rivolta agli studenti di agraria, biologia, architettura, design, economia, ingegneria e studi umanistici di tutto il mondo: si cercano idee innovative per progettare sistemi di agricoltura urbana che integrino le migliori innovazioni architettoniche e tecnologiche per la produzione alimentare in ambiente urbano
La sfida è rivolta agli studenti di agraria, biologia, architettura, design, economia, ingegneria e studi umanistici di tutto il mondo: si cercano idee innovative per progettare sistemi di agricoltura urbana che integrino le migliori innovazioni architettoniche e tecnologiche per la produzione alimentare in ambiente urbano.  

I progetti degli studenti dovranno basarsi su costruzioni esistenti inoccupate presenti a Bologna, Belluno e Conegliano, rispettivamente una ex-scuola elementare, una cascina in disuso ed una fabbrica dismessa, che presentano caratteristiche differenti.  Sarà data nuova vita alle strutture abbandonate che verranno riconvertite in luoghi di socialità, studio, produzione e innovazione agricola, sviluppando così trasversalmente il concetto di agricoltura urbana. Il loro design, inoltre, dovrà avere una forte connotazione imprenditoriale, promuovendo la generazione di nuove forme di occupazione per gli utenti svantaggiati.  
I progetti saranno valutati da una giuria internazionale di sei membri. UrbanFarm2019 è infatti un’iniziativa con una fortissima impronta internazionale: con Bologna e Firenze lavorano università e centri ricerca di Barcellona, Cartagena, Napoli, Pernambuco, Smirne, Budapest e ricercatori di Wageningen, Berlino, Ostrava, Roma La Sapienza, Città del Capo, Il Cairo, Catania, Tucson, Antalya, Montpellier ed Angers.

 

Ca' Foscari

Festival per la Terra/Festival for the Earth

Il Festival torna a Venezia con una vasta gamma di conferenze, workshop, incontri con artisti ed eventi che si terranno in diverse località a Venezia e dintorni. Alla sua terza edizione il Festival programmerà eventi anche presso il prestigioso Orto Botanico di Padova, uno dei più antichi e suggestivi del mondo: nell’Auditorium saranno ospitate proiezioni cinematografiche e discussioni.

Organizzato da

  • Università Cà Foscari di Venezia
  • CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Divisione IAFENT
  • Prince Albert II of Monaco Foundation
  • Oceanographic Museum
  • Museum of Natural History of Venice
  • Università di Padova
  • The Botanical Garden of the University of Padova