economia ambiente

Economia dell’ambiente. Sostenibilità, politiche e aspetti strategici

ll volume è inteso come strumento didattico e si compone di due parti. La prima introduce gli elementi base dell'economia dell'ambiente volti a comprendere i diversi aspetti della relazione che intercorre tra il sistema economico e l'ambiente. La seconda parte, originale rispetto agli altri testi italiani, contiene un approfondimento delle politiche internazionali dell'ambiente. In particolare, vengono affrontate le problematiche relative ai trattati internazionali sul clima ed il riscaldamento globale attraverso gli strumenti di analisi strategica.…  

 

Milano adagio

Milano Adagio

“Il tempo è il lusso vero del nuovo millennio e il mio libro un invito a riflettere sulla qualità del nostro tempo e uno spunto per utilizzarlo in modo consapevole.” È quanto dice Teresa Monestiroli durante una intervista a una presentazione del suo libro. L’autrice è nata, vive e lavora a Milano. Coinvolta nel ritmo frenetico della città per più di 10 anni  per il suo lavoro in una redazione di giornale, nel 2014 sceglie di cambiare il ritmo della sua vita, avventurandosi nella professione di autrice free lance. Dopo la pubblicazione di un libro, "Adagio Urbano", e la creazione di un blog "adagiourbano.com" sempre dedicato alla possibilità di rallentare il ritmo frenetico quotidiano e di assaporare il gusto della lentezza, la Monestiroli  torna alla carta con questo nuovo libro, simile a una guida solo per le indicazioni puntuali e pratiche. L'animo che lo ispira è il "di-vertirsi" nel senso etmologico della parola: intraprendere un'altra strada, quella dello stare bene con se stessi anche in una città caotica.

“Milano Adagio” offre infatti tanti suggerimenti perché pure nei luoghi più affollati, tra chiostri e bistrot, musei, cinema e panchine si abbia “dove riposarsi, assaporare un po’ di tranquillità senza fare troppo strada, mangiare bene, rifarsi gli occhi e guardare di nuovo in alto…”.  E a intercalare i vari capitoli, qua e là, le pagine in azzurrino dedicate ai "Pensieri",  a momenti in cui potersi abbandonare per imparare a sopravvivere anche con calma, provare ogni tanto a non far niente, vivere con meno per vivere meglio, sapere aspettare….

di Etta Artale

Vacchiano La resilienza del bosco

La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta

Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un «disturbo» (…).