CES

CES 2019 – Consumer Electronics Show

52esima edizione 

La più importante fiera mondiale della tecnologia elettronica di consumo. Più di 4mila sono i produttori presenti e più di mille le startup.
 


Sono cinquanta le startup italiane attive nel settore tech scelte per il CES 2019. Le imprese selezionate da TILT (The Italian lab for technology) provengono da varie zone della Penisola e sono attive in vari ambiti, dalla robotica alla Smart Home, dal Food al ramo Health & Wellness. La delegazione italiana – che si presenta al CES con il leit motif “Made in Italy, The Art of Technology”, è rappresentata in prevalenza da startup lombarde (attive tra Milano, Bergamo, Varese e Pavia) e del triveneto.

Fonte: pmi.it/tecnologia/

OPV e Angius

“Concerto per Gauguin”


Il concerto è stato pensato in occasione della mostra Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard (Padova Palazzo Zabarella 29 settembre 2018 – 27 gennaio 2019), per sostenere il progetto “Slowdown Santa Sofia” della Fondazione Vite Vere Down D.A.D.I. Tale progetto, che consiste nella realizzazione di una struttura turistica in pieno centro storico, su due piani con giardino privato, gestita dai ragazzi con Sindrome di Down/Disabilità Intellettiva, è stato reso possibile dalla Parrocchia di Santa Sofia che ha messo a disposizione della Fondazione D.A.D.I., in comodato gratuito, l’edificio adiacente la Canonica.

L’evento musicale nasce dalla collaborazione di OPV,  il Conservatorio Statale di Musica “Cesare Pollini”, la Fondazione Bano, La Fondazione Vite Vere Down Dadi. La realizzazione è resa possibile grazie al sostegno del Lions Club Gattamelata.
Nella conferenza stampa di presentazione è stata sottolineata la novità di tale iniziativa come frutto di collaborazione tra Istituzioni diverse della città di Padova in appoggio anche culturale al terzo settore. Si tratta di un primo evento di tale genere a cui si pensa di dare seguito con altri eventi musicali simili  a ridosso di altre mostre.
È il tema della mostra di Palazzo Zabarella a guidare la scelta del programma, centrato su Ravel e Delius, compositori che, dice il direttore artistico e musicale dell'OPV, Marco Angius – «guardano all’impressionismo ciascuno a modo proprio e in un periodo successivo. Anche se non si può parlare in senso stretto di “musica impressionista”, visto che i suoni producono sempre delle percezioni sensoriali più o meno acute, entrambi i compositori riescono ad esaltare la componente visionaria che è insita nel linguaggio musicale. La scena del ruscello in estate, voci di uccelli e insetti che ronzano, suoni di ingranaggi automatici, infantili e diabolici al tempo stesso, sono aspetti prismatici di un interesse acceso verso l’ingresso del naturalismo “integrale” in musica».
Protagonista della serata assieme all’orchestra di Padova e del Veneto, la violinista Beatrice Spina, giovanissima musicista di Novara, nata nel 2000, che si è già affermata a livello internazionale vincendo numerosi concorsi.
 


Biglietto unico 20€, acquistabile online sulla piattaforma WebTIC, presso Gabbia Dischi (via Dante, 8) o la sera del concerto al botteghino dell’Auditorium Pollini a partire dalle ore 20. 
Gli incassi della serata saranno destinati al progetto “SlowDown Santa Sofia” della Fondazione Vite Vere Down Dadi.
Il biglietto per il concerto dà diritto a una riduzione sull’acquisto del biglietto per la mostra di Palazzo Zabarella (fino al 27 gennaio 2019).
 

 Programma e dettagli nell’allegato

Visita le pagine culturali del nostro sito

corso verde - motosega

“Verde urbano e ornamentale”, undici corsi alla Fondazione Mach

Valutazione della stabilità degli alberi e potatura, certificazione per addetti ai lavori in quota, utilizzo della motosega, ma anche decorazioni floreali e, novità del 2019, tecniche idroponiche e muri a secco: sono questi alcuni dei contenuti dell’offerta di formazione continua in gestione del verde urbano e ortofloricoltura proposti dalla Fondazione Edmund Mach.
Il primo degli 11 corsi è quello di arboricoltura urbana in programma venerdì 11 e sabato 12 gennaio. Tutte le informazioni su www.fmach.it

Tutti i corsi sono a pagamento e verranno attivati con un numero minimo di iscritti.