premio cosmos

Premio Cosmos 2019 per la divulgazione scientifica e Premio Cosmos degli studenti

Date importanti: Il modulo di iscrizione elettronico deve essere inviato  entro le 23.59 del 25 gennaio 2019. Le Scuole saranno informate dell’esito della loro candidatura entro il 31 gennaio 2019.
 


Il Premio Cosmos è un’iniziativa che ha come obiettivo principale la promozione della cultura scientifica in Italia. Ogni anno vengono assegnati due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica

– Premio Cosmos per la divulgazione scientifica

Il Premio Cosmos per la migliore opera di divulgazione scientifica nei settori della Fisica, dell’Astronomia e della Matematica, nasce dall’iniziativa di un gruppo di scienziate e scienziati italiani di fama internazionale, in sinergia con la Società Astronomica Italiana, la Città Metropolitana di Reggio Calabria – Planetario Pythagoras, e la Fondazione Bracco, con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica in Italia ed in particolare al Sud. Il Premio Cosmos sarà assegnato direttamente dal Comitato Scientifico ad un’opera di divulgazione scientifica selezionata tra quelle inviate dalle case editrici alla segreteria del premio secondo le modalità indicate dal regolamento.

– Premio Cosmos degli studenti

Per avere un effetto concreto sul territorio e coinvolgere i giovani nell’iniziativa, un secondo premio verrà assegnato dagli studenti delle  scuole superiori che parteciperanno all’iniziativa. Ogni classe identificherà un libro preferito tra i 5 selezionati dal comitato organizzatore. Un rappresentante di ogni classe parteciperà poi a un’assemblea finale, che culminerà con la selezione dell’autore vincitore del premio degli studenti.

La premiazione avrà luogo come ogni anno intorno al Solstizio d’Estate a Reggio Calabria.


 

Bando di partecipazione

Scheda di partecipazione

Modulo di iscrizione

 

klimahouse 2019

Klimahouse 2019


Alternative economiche e tecniche per il "costruire bene" con la garanzia di un notevole risparmio energetico e un comfort abitativo maggiore.

Gli eventi

Using the social cost of carbon 2019

Using the social cost of carbon to value earth observing systems

Seminario -Webinar in lingua inglese

Organizzato da
CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
RFF-CMCC – European Institute on Economics and the Environment (EIEE)


Obiettivi dello studio, mostrare come quantificare i benefici di un apprendimento veloce dei parametri chiave del sistema climatico e usare questa conoscenza per migliorare le decisioni sulle politiche climatiche.

Ulteriori informazioni su questo evento sono disponibili nella sezione inglese del sito.

Per partecipare clicca qui .

Il seminario sarà anche trasmesso in streaming.