Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione delle città

ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), in collaborazione con la Città metropolitana di Milano, nell’ambito della propria attività come “terminale territoriale” del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica organizza questo evento per sollecitare una strategia di alleanze tra amministratori pubblici, enti locali, stakeholder, mondo scientifico, imprese, associazioni e cittadini per affrontare le problematiche energetiche ed ambientali delle città in un ottica di sviluppo economico sostenibile.

Per registrarti all'evento clicca sul link

villa-cuoa

CUOA. “Lo Smart Working: dare agilità al lavoro fra regole e impresa”

CUOA Business School apre le sue porte a tutti gli interessati al tema del lavoro agile. Si prosegue con Business Intelligence, Analytics, Strategia e Turnaround, Leadership e omnicanalità, con un programma che copre tutto il 2019.


Giovedì 24 gennaio si apre il programma delle open lesson del CUOA con la lezione tenuta da Martina Gianecchini, referente scientifico dell'Executive Master in HR Management, e da Simone Baghin, consulente del lavoro e docente della Faculty CUOA, sul tema dello Smart Working.

 

 

 

Accademia dei Georgofili logo

Impatto e percezione delle tecnologie alimentari

Un patrimonio economico, culturale, professionale, storico e sociale da valorizzare


Il programma dell’incontro vedrà come moderatore Massimiliano Borgia (Festival del Giornalismo Alimentare) e come relatori Francesco Maietta del Censis, Massimo Montanari dell’Università di Bologna, Claudio Peri dell’Università di Milano e Luigi Scordamaglia per il Cluster Agri Food.

La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro venerdì 18 gennaio 2019 a adesioni@georgofili.it – le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (100 posti)

Al termine l’Accademia dei Georgofili e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari sottoscriveranno un protocollo d’intesa, per una collaborazione che li vedrà operare insieme nel sistema alimentare.