international award 2019

UNIDO ITPO italy e Future food Institute lanciano la III edizione dell’International award in agribusiness

Al via  la terza edizione del Premio internazionale “Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness”, contest organizzato da UNIDO ITPO Italy, Ufficio italiano per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, che vede per il 2019 la collaborazione con il Future Food Institute di Bologna.


 

Il premio ha l’obiettivo di selezionare a livello mondiale le migliori tecnologie e le soluzioni più innovative e sostenibili applicabili ad agricoltura e agroindustria nei Paesi in via di sviluppo: dalla produzione alla lavorazione e conservazione degli alimenti, dalla logistica al consumo, dalla gestione responsabile delle eccedenze alle commistioni tra agricoltura, energia e ambiente.

La partecipazione al contest è aperta a startup e imprese, ricercatori e università, centri ricerca e di trasferimento tecnologico, associazioni e ONG provenienti da tutto il mondo, che potranno presentare i loro progetti entro il 31 marzo attraverso la piattaforma dedicata, disponibile sul sito  www.unido.it/award2019.

A valutare i progetti sarà una giuria composta da esperti del panorama agricolo, imprenditoriale ed istituzionale, in rappresentanza, fra gli altri, del FFI, il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e Azimut. “La bussola che guiderà le nostre scelte saranno gli SDGs, ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 approvati dalle Nazioni Unite. Sono convinta – afferma Battaggia, che coordinerà i lavori della giuria – che siano tutti fondamentali: non riuscire a centrarli, infatti, sarebbe devastante per il futuro del pianeta e di tutto il genere umano”.

La premiazione il 15 maggio a Roma.

Tutti i dettagli nel comunicato stampa allegato

Padova_Prato della valle

Padova O2

Restituisci verde e biodiversità a Padova

 

Padova ha accettato una nuova sfida: migliorare la qualità dell’aria e rendere più sicura la città crescendo 10.000 nuovi alberi. Il Comune mette a disposizione l’equivalente di 12 campi da calcio di aree verdi che potranno essere migliorate in collaborazione con cittadini, aziende e associazioni.  Lo sapevi che 8 nuovi alberi possono catturare il PM10 emesso da un’auto padovana nel corso di un anno? Oggi puoi crescere il tuo albero o regalarlo a una persona cara: scegli la specie che preferisci e l’area della città che più ami fra quelle visibili nella sezione “Attività in corso” di WOWnature
Inoltre saranno organizzate tante iniziative durante le quali, se vorrai, potrai piantare direttamente il tuo albero: iscriviti alla newsletter di WOWnature per restare aggiornato.


Sul "Blog di Padova" l'articolo: 

WOWnature Padova. 10.000 alberi da piantare assieme per l’ambiente e la salute di tutti

05/02/2019  

Il cambiamento climatico dovuto all’inquinamento e alla poca cura dell’uomo nei confronti dell’ambiente è uno dei grandi problemi della nostra società e gli effetti sul nostro pianeta e su di noi che lo abitiamo si delineano sempre più minacciosa all’orizzonte: oggi vi parlo di WOWnature Padova. Si tratta di un’iniziativa ideata dallo spin off universitario Etifor ed adottata dal Comune di Padova che assieme ad altre, potrà dare un contributo ad un cambiamento virtuoso. Inserisco quindi questo post nel tag “Padova una città in trasformazione“.

Di cosa si tratta? Parlando di un tema enorme come il cambiamento climatico e l’inquinamento si pensa spesso agli accordi internazionali, ai vertici fatti dalle grandi potenze mondiali sul clima e c’è chi, dimentica forse, che un impatto lo si può avere a partire dal “locale” per ispirare attraverso iniziative virtuose e buone pratiche anche gli altri, prima i nostri “vicini” nella speranza che lo stesso venga fatto nel resto del mondo. Potrei cercare sul web citazioni di illustri filosofi ed umanisti ma non ho voglia e cito una vecchia e poco conosciuta canzone degli U2 “And I can’t change the world/But I can change the world in me”…il concetto è semplice e chiaro, quasi banale forse. Magari non possiamo cambiare il mondo ma possiamo comportarci in maniera corrispondente al mondo che vogliamo, possiamo dare il buon esempio e allora a questo punto anche il nostro piccolo, anche quello che facciamo a casa nostra, nei nostri quartieri, nelle nostre città è importante ed ha un impatto, è una questione di responsabilità nei confronti della società ed un modo per dar valore a noi stessi.

sirena d'oro

Sirena d’Oro 2019. Il premio per i migliori oli extravergini di oliva Dop, Igp e Bio italiani

Protagoniste a Sorrento anche le produzioni di Portogallo, Giappone e Cina 
 
Il confronto con le produzioni olivicole di Portogallo, Giappone e Cina arricchirà la 17ma edizione del Sirena d'Oro, il premio dedicato agli oli extravergini di oliva Dop, Igp e Bio italiani.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e la partecipazione del Gal Terra Protetta e delle associazioni Oleum, Aprol Campania, Unaprol e Federdop Olio,.
Il 4 febbraio, l'apertura delle iscrizioni al Premio Sirena d'Oro 2019, la  scadenza è fissata per il 4 marzo. Tutti gli oli saranno sottoposti ad analisi sensoriale da parte di un panel di assaggio, che li valuterà e classificherà secondo i metodi del Coi, il Consiglio Oleicolo Internazionale e dell’Unione Europea.


Informazioni sul Premio Sirena d'Oro sono disponibili:
sul sito del Comune di Sorrento
al recapito telefonico 0815335217
oppure alla mail sportelloagricoltura@comune.sorrento.na.it