Campo di grano saraceno

Progetto Re-Cereal. Conferenza di chiusura

 


Re Cereal è un progetto della durata di 30 mesi, condotto dal Dr. Schär per rivitalizzare i cereali dell’antica tradizione tramite miglioramento varietale, ottimizzazione delle pratiche agronomiche e dei processi di trasformazione.
Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Una collaborazione transfrontaliera di partner selezionati tra Università, centri di sperimentazione e imprese unite dai valori di responsabilità e progresso.

Alla conferenza di chiusura del progetto, i ricercatori saranno disponibili a rilasciare interviste e a rispondere a qualsiasi domanda.

 

 

 

Biometano_r

Biometano Day 2019


 È l’appuntamento annuale del settore biogas/biometano, dalle materie prime, sottoprodotti agricoli e frazione organica dei rifiuti, alle tecnologie di produzione e raffinazione, fino all’immissione in rete e all’utilizzo nell’autotrazione.
Biometano Day è come sempre un’occasione di aggiornamento sulla situazione legislativa relativa alle bioenergie, come pure sulle soluzioni tecnologiche e sulle prospettive economiche delle filiere collegate al biogas/biometano.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LNG_station

Webinar: Le prospettive del biometano liquefatto

Ore 15:00-17:00

 
 
Il BioGNL, ossia il biometano liquefatto, apre le porte ad un mercato in fortissima crescita, ma, comportando costi aggiuntivi rispetto al biometano gassoso, è  proponibile in specifici contesti, per esempio, quando può consentire di ottimizzare il trasporto e la distribuzione o superare difficoltà logistiche.
Questo webinar si propone di approfondire questi aspetti, metterà a confronto diversi modelli di business e le modalità di vendita del biometano liquefatto, in un ragionamento a più voci, via web.