FLCG-Milano 2019

Fa’ la cosa giusta! 2019


Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Fa’ la cosa giusta! 2019 è:

  • mostra mercato di prodotti e servizi: scopri gli espositori iscritti nel 2018 e le aree espositive

  • tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli: più di 300 eventi nel Programma Culturale per tutte le fasce d’età

  • convivialità e servizi: nursery, spazio bimbi, ristorazione

  • occasione di relazione, formazione e scoperta per i volontari e le scuole


Nell'ambito di Fa' la cosa giusta:

  • Deplastic, idee e buone pratiche contro l'abuso di plastica. Mostra
  • “Pescatori e pesci: come orientarsi?”.  Greenpeace ne parla a “fa’ la cosa giusta!”,
    A confronto pescatori artigianali, consumatori e ricercatori che stanno promuovendo iniziative che puntano a un consumo di pesce responsabile e a valorizzare la pesca sostenibile e le produzioni artigianali del territorio, in contrapposizione al corrente modello distorto e insostenibile di mercato e consumo del pesce che si basa su produzioni industriali che distruggono il mare. (Ufficio stampa Greenpeace Italia 342. 5532207 Serena Maso, Campagna Mare Greenpeace Italia, 342.6706351)

 

orticolario-2019

Orticolario 2019


Evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. 
Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), villa Ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, dimora estiva del regista Luchino Visconti. 
Essenza di Orticolario: i giardini tematici allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. 
L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. 
Al centro della rassegna, l’arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. 
Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale.

 

festival scienze -auditorium

National Geographic Festival delle Scienze

XIV edizione

L'INVENZIONE


L’invenzione, come creazione e introduzione di un concetto, di un’idea o tecnologia per la prima volta, è un aspetto fondamentale della scienza, della filosofia o dell’arte e, insieme all’imitazione e all’innovazione, costituisce il motore centrale del progresso della conoscenza.
Con oltre 200 incontri, 300 attività didattiche, 8 mostre e 7 spettacoli. torna il National Geographic Festival delle Scienze, che coinvolge 10 partner scientifici e interessa 45 luoghi.

Tra i protagonisti anche due Premi Nobel.