sciopero-clima

“Global Strike For Future”. Sciopero mondiale degli studenti per il clima

Il “Global Strike For Future” è stato lanciato dall’attivista sedicenne svedese Greta Thunberg che, in modo solitario. a partire  dal 20 agosto 2018 ha iniziato a scioperare ogni venerdì di fronte al parlamento di Stoccolma, chiedendo che le istituzioni competenti in particolare, e tutta l'umanità in generale, dessero maggiore importanza al problema del clima come asserito dagli scienziati a livello mondiale e come scritto nell’accordo di Parigi sul clima del 2015.

Lo scorso dicembre, alla Conferenza dell’Onu sul clima a Katowice, in Polonia, ha rimproverato i leader mondiali di “comportarsi come bambini irresponsabili, non abbastanza maturi da dire le cose come stanno”, e da lì ha invitato tutti i ragazzi a mobilitarsi personalmente per questa causa.

La sua iniziativa ha riscontrato subito un grande successo, molte associazioni e diversi studenti di Germania, Paesi Bassi, Finlandia, Danimarca, Australia e Italia, hanno iniziato a seguire la Thunberg scioperando i venerdì e dando così  vita al movimento internazionale "fridaysforfuture".

Tra i partecipanti e sostenitori:


Sulla conferenza sul clima di Katowice leggi l'articolo di Andrea Campiotti: "La COP24 è terminata. Poche le decisioni adottate e molti i nodi rimasti irrisolti"

venice lagoon

Esplorazione nella laguna di Venezia dedicata al cambiamento climatico e alle misure di adattamento

Partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti


La Comunità Locale Wigwam della Città di Venezia e la Consulta Lagunare del Polo Nautico di S. Giuliano organizzano  la prima esplorazione lagunare dedicata al cambiamento climatico e alle misure di adattamento. Si tratta di un’iniziativa aperta alla cittadinanza e con accettazione di adesioni fino al raggiungimento della capienza .

Si comporrà di una parte “navigante”, di una di conferenza e di un convivio. Il tema generale sarà quindi: la laguna di Venezia è attrezzata per il cambiamento climatico? Cosa è stato fatto e cosa manca in termini di capacità di adattamento? 

Fonte Argav

orto botanico

Incontro pubblico “Sport è salute” con il campione Alex Zanardi


Un evento straordinario promosso dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) e dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale

L’incontro, dedicato agli studenti ma aperto a tutti, sarà incentrato sulla storia straordinaria di Alex Zanardi, protagonista e testimone di come lo sport possa essere motore, spinta e base fondante della costruzione della salute dell’individuo, consentendo di superare difficoltà, prevenire e gestire condizioni di stress. Il campione paralimpico parlerà dunque ad una numerosa platea di partecipanti per testimoniare quanto sia importante l’attività sportiva anche per le persone con disabilità che hanno bisogno di recuperare la propria autostima e ritornare ad una qualità di vita compatibile con la propria condizione.

Per gli studenti sarà un’occasione speciale in quanto avranno la possibilità di rivolgere domande ed avere un confronto dinamico e vivace con Zanardi non solo come spettatori.

È richiesta la prenotazione per partecipare all’evento, in quanto l’accesso alla Sala sarà consentito fino al limite della capienza dei posti a sedere, tramite link: https://bit.ly/2EFxLCr oppure con invio di una mail a comunicazione@anmil.it