agricoltura e cambiamento climatico

Agricoltura e cambiamento climatico


Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici) non possono essere compresi se considerati singolarmente. Si tratta di problemi sistemici che comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita grande attenzione l’ambito agricolo. Esiste, ad esempio, uno stretto legame tra l’agricoltura industriale, basata sui prodotti chimici, e il cambiamento climatico. Fritjof Capra e Anna Lappé offrono, in questo breve saggio, molti spunti di riflessione sull’agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su princìpi ecologici che danno vita ad una agricoltura biodiversificata, produttiva e socialmente giusta.

 

Antropocene

Antropocene, agricoltura e paesaggio

Considerazioni a margine di un viaggio in Cina

Giuseppe Barbera, professore ordinario di Colture Arboree nell’Università di Palermo, autorevole storico della botanica, racconta come cambia la natura e l’agricoltura ai tempi dell’Antropocene,  l’epoca storica in cui ormai le attività umane hanno portato conseguenze negative, diffuse e globali sul funzionamento del sistema Terra. A margine di un viaggio in Cina nella contea di Wuyuan, Barbera riflette sul tema della responsabilità individuale e collettiva di fronte ai cambiamenti demografici e ambientali del nostro tempo.

Iiritano_cover

Ma come si fa a pensare? Diario di un maestro di filosofia

Castelvecchi editore


"La filosofia, praticata attraverso la curiosità e gli occhi dei bambini, si è rivelata essere uno straordinario strumento per stimolare nei cittadini di domani la possibilità di una veglia critica sul presente e di un’attenzione sempre attiva e propositiva nei confronti degli altri e del contesto che li circonda. Piccoli peripatetici che, insieme, imparando a pensare e ad agire “da grandi”, immaginano mondi e prospettive apparentemente astratte e lontane, ma in realtà quanto mai necessarie per una crescita sana e responsabile…..continua

Massimo Iiritano

Dottore di ricerca in Filosofia della religione all’Università di Siena-Arezzo, ha svolto attività didattica e di ricerca presso diverse università, italiane e straniere. È stato docente incaricato di Antropologia delle religioni all’Università per Stranieri di Perugia, ha collaborato alla cattedra di Estetica dell’Università di Perugia e con la cattedra di Filosofia delle religioni dell’Università di Siena-Arezzo. Attualmente è docente di ruolo nella scuola pubblica, è membro del comitato scientifico dell’Osservatorio per la Comunicazione dell’Università Federico II di Napoli, presidente dell’associazione nazionale Amica Sofia (Università di Perugia) e collabora alla cattedra di Filosofia politica dell’Unical. È stato allievo e collaboratore, tra gli altri, di Sergio Quinzio, Bruno Forte, Sergio Givone, Massimo Cacciari.