Irex Annual report 2019

“Il sistema elettrico italiano e le rinnovabili. Mercato, decarbonizzazione, infrastrutture“

Irex Annual Report 2019 di Althesys, dal titolo
 


Il programma della giornata prevede un'introduzione a cura di Roberto Moneta (Gse), la presentazione del Rapporto Irex da parte di Alessandro Marangoni (Althesys) e un intervento di Stefano Besseghini (Arera) sul percorso per il phase-out del carbone.

A seguire tre tavole rotonde sui temi:

L'industria elettrica sta cambiando: le strategie delle imprese
Le rinnovabili italiane verso un nuovo ciclo di investimenti?
Una visione per il futuro del sistema elettrico italiano

Interverranno i vertici dei principali player di settore: ANEV, Consorzio Italiano Biogas, CVA, E2i Energie Speciali, EF Solare Italia, Elettricità Futura, Enel Green Power, ERG, Falck Renewables, Green Arrow, GSE, Innogy, Italgen, SECI Energia, Terna.

Modera: Jacopo Giliberto, Il Sole 24 Ore

I lavori si concluderanno alle 13.00. A seguire light lunch.

Il programma dettagliato sarà a breve disponibile nel sito www.althesys.com/ dove è già possibile accreditarsi.

L’Irex è il rapporto annuale di Althesys sulle tendenze e le strategie del comparto delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, che dà il quadro più ampio e dettagliato oggi disponibile in Italia sul settore, fornendo l’analisi degli investimenti, la situazione internazionale e valutando l’insieme del sistema energetico del Paese.

BAN-SITO-EVENTO-19

LA NUOVA AGRICOLTURA SOSTENBILE

Ore 14.30 – 17.30

Associazioni Coscioni e Science for Democracy presentano uno studio sul futuro dell’agricoltura. 


Verrà presentato uno studio di NOMISMA sull'innovazione in agricoltura che affronterà criticità e prospettive di un settore molto importante per l'economia italiana che necessita di una costante, se non crescente, attenzione istituzionale in termini normativi e di investimenti – oltre che di ricerca scientifica.
 

Al dibattito, presentato e moderato dalla giornalista e biologa Anna Meldolesi, parteciperanno:

  • Avv. Filomena GALLO, Segretario Associazione Luca Coscioni;
  • Marco CAPPATO, Tesoriere Associazione Luca Coscioni;
  • Stefano BALDI, Project Manager, Nomisma S.p.A.;
  • Prof. Dario Gianfranco FRISIO, Estimo ed Economia Rurale, Università Statale di Milano;
  • Dott. Roberto DEFEZ, CNR Napoli;
  • Dott. Vittoria BRAMBILLA, ricercatrice biotecnologie, Università Statale di Milano;
  • Dott. Deborah PIOVAN, Agricoltrice, Confagricultura Veneto e portavoce del Manifesto Cibo per la mente;
  • Marco PERDUCA, Coordinatore Science for Democracy.

Per partecipare al Convegno è necessario preannunciare la partecipazione scrivendo a info@associazionelucacoscioni.it

 

 

MCE Mobility Conference Exhibition 2019

Sedicesima edizione. Organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è l’evento italiano di riferimento sui temi delle infrastrutture della mobilità con le startup innovative, le imprese eccellenti, le istituzioni più importanti.
MCE 2019 riunisce un appuntamento con istituzioni e imprese dedicato alla smart city (MCE Meeting) e una giornata di matching e approfondimento tra imprese e start-up per una mobilità sempre più innovativa (MCE 4×4).