LOGO_nati per camminare

Siamo nati per camminare 2018

Al via l'VIII edizione con circa 15.000 bambini di 50.000 scuole primarie. Torna in tutta Milano il progetto-gioco rivolto alle scuole dedicato alla mobilità sostenibile. A maggio la premiazione dei vincitori. Un progetto rivolto a tutti i bambini delle scuole elementari di Milano curato dall’associazione Genitori Antismog e con il patrocinio del Comune di Milano. Genitori e alunni vengono invitati a recarsi a scuola in modo sostenibile per sperimentare in prima persona come il proprio comportamento possa contribuire alla creazione di una città più vivibile. Ad ogni edizione le classi iscritte fanno a gara per raggiungere la propria scuola a piedi, in bici, in skateboard, monopattino o con i mezzi pubblici. Mentre ai bambini viene chiesto di esprimere con disegni e frasi i loro pensieri e le loro emozioni su ciò che hanno vissuto e ciò che desiderano per la loro città.

Il concorso creativo: 

6 – 14 aprile 2019.  Nel frattempo tutte le classi potranno partecipare anche al concorso creativo che premierà quelle capaci di  interpretare meglioil tema di SNPC 2019 nell’elaborazione del gioco. La competizione avverrà tra classi dello stesso anno.

Per partecipare al concorso creativo bisogna inviare una foto in alta risoluzione del gioco di SNPC 2019 all’indirizzo: info@siamonatipercamminare.it, indicando come oggetto il nome della scuola, la classe e la sezione.

Leggi il comunicato stampa in allegato

Pitone reticolato ancestrale

Il Parco faunistico Le Cornelle inaugura il nuovo rettilario e dà il benvenuto a cinque specie rare

Inaugurazione sabato 30 marzo 2019


Il Parco Faunistico Le Cornelle inaugura il nuovo rettilario dove saranno ospitate 5 diverse specie di rettili rafforzando la mission del Parco: creare un rapporto sempre più forte tra uomo e animali, dando la possibilità ai visitatori di osservare esemplari unici in contesti naturali e autentici.
I lavori, durati da novembre 2018 a fine marzo 2019, sono stati eseguiti con una tecnica molto particolare che ha consentito, lavorando il calcestruzzo su una struttura in ferro, di ricreare le rocce che caratterizzano gli ambienti originari delle specie ospitate. Nel rettilario, infatti, saranno presenti cinque grandi teche, contornate da piante, liane, tronchi e ampie vasche d’acqua. Il tutto con riscaldamento a pavimento e particolari sistemi di illuminazione artificiale, necessarie per mantenere l’habitat naturale sia per le piante che per gli animali….(leggi il comunicato stampa allegato).

la lunga vita

“La lunga vita. Nuove generazioni: ambizioni alla prova”. Mostra fotografica

Organizzata da Fondazione Farmafactoring. Una piccola selezione anche presso la Cittadella dello Studente dell’Università di Padova e del DPSS – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.

In occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica, il 3 aprile 2019 un seminario dallo stesso titolo  nell'Aula Magna “Cesare Musatti“ – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’ Università di Padova in Via Venezia 8.


Fotografo della mostra Costantino Ruspoli