Piccolo lessico della diversità_fond

Piccolo lessico della diversità

Edizione ebook gratuita
 


Per tre lunedì consecutivi, a partire dal 27 aprile 2020, la "Fondazione Benetton Studi Ricerche" mette liberamente a disposizione tre delle sue pubblicazioni.

Il primo volume, che si può scaricare in formato ebook nel sito della Fondazione e in quello del coeditore Antiga, è "Piccolo lessico della diversità"

"La parola “diversità” è un concetto-chiave della contemporaneità. Declinata in diverse accezioni (sociale, culturale, economica, linguistica…), protagonista nel dibattito pubblico, impugnata con energia nel discorso politico, “diversità” è un termine che necessita di riflessioni e attenzioni speciali.
Questo lavoro collettivo, a partire da punti di vista radicati nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche, propone un lessico ragionato attraverso undici autori e undici lemmi che rientrano nel reame semantico della diversità. Un invito a dedicare tempo all’approfondimento di un concetto, ad aprirsi a una varietà di richiami storici e ad accogliere una necessaria pluralità di sguardi…. (continua)

ROBOT_9a9891fe374131644c2d0c4910224235

Fatti non foste a viver come robot

Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica

Nell’estate 2019 Amazon ha presentato una flotta di droni autopilotati per consegnare gli ordini in mezz’ora. Nei due anni precedenti, il robot cinese Xiaoyi superava l’esame di abilitazione alla professione medica e l’androide Sophia otteneva la cittadinanza saudita dopo difficili test linguistici (…). 

51wakQATrwL

Costruire e abitare. Etica per la città

Fin dall'antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e la capacità delle persone di abitarle. Oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell'homo faber nella società, dopo «L'uomo artigiano» e «Insieme», Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan (…).