MIP

“Gli scenari futuri delle rinnovabili in Italia”

È il titolo del convegno di presentazione della quinta edizione del Renewable Energy Report, redatto dall'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano 


Verranno discussi, insieme alle imprese partner, i risultati della ricerca in modo da renderli strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel comparto.
Il Report tratta in particolare: lo stato dell’arte delle rinnovabili in termini di nuove installazioni e di produzione di energia; la sostenibilità degli scenari di sviluppo presentati nel PNIEC, con un approfondimento sul consumo di suolo e sull’utilizzo delle aree dismesse; l'analisi dei servizi di O&M e la loro evoluzione di offerta e di prezzo; un approfondimento sugli impianti fotovoltaici presenti sul territorio, con focus sulle best practices in tema di gestione e manutenzione (a cura del Gse). Chiuderà l’analisi una definizione dei provvedimenti che potrebbero portare a uno scenario “desiderabile” di evoluzione delle rinnovabili.

Aprirà i lavori alle 9.30 Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano. Il Report sarà poi illustrato da Vittorio Chiesa, Davide Chiaroni e Federico Frattini, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano. Al termine, dibattito con i partner e gli sponsor della ricerca: Acea, Agsm, Alperia Bartucci, Alpiq, Cva Compagnia Valdostana delle Acque, Deloitte Legal, Edison, Edp Renewables, Ef Solare Italia, Enel, Energy Intelligence, Engie, Eni, Erg, Falck Renewables, Gr Value, Innogy Italia, Key Energy, Mce – Mostra Convegno Expocomfort, Mediocredito Italiano, Noi Techpark Südtirol Alto Adige, Softeco, Teon, Terna. Gli interventi di chiusura saranno affidati al Gse e a un rappresentante della Regione Lombardia.

treno1

Torna in Veneto il Treno della salute

Inaugurazione ufficiale a Padova venerdì 3 maggio, alle ore 9.45


Il Treno della salute farà tappa in diverse città del Veneto, fermandosi nelle principali stazioni, per alcuni giorni e offrendo, a chi lo desidera, controlli per la propria salute e consigli per uno stile di vita sano ed equilibrato. La prima tappa del Treno, dopo l’inaugurazione ufficiale, è a Padova, venerdì 3 maggio, alle ore 9.45 al binario Terzo metropolitano. Intervengono alla presentazione:   Domenico Scibetta, direttore generale Aulss 6 e Giovanni Putoto, responsabile della Programmazione di Medici con l’Africa Cuamm

Il Treno della Salute è nato da un’idea di Ferrovieri con l’Africa.
Coordinamento istituzionale: Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, in collaborazione con le Aziende Ulss. È realizzato in collaborazione con A. ULSS 1 Dolomiti, A. ULSS 2 Marca Trevigiana, A. ULSS 3 Serenissima, A. ULSS 4 Veneto Orientale, A. ULSS 5 Polesana, A. ULSS 6 Euganea, A. ULSS 7 Pedemontana, A. ULSS 8 Berica, A. ULSS 9 Scaligera.

Partners: NOKIMED; Mutuo Soccorso Cesare Pozzo; Sanmarco Informatica; DLF; Soluzioni Allestimenti e Arredi; Targetdue; Gima; UISP Sportpertutti; Dimensione 20/

Caritas; Ordine Dei Medici di Padova, Rovigo, Belluno, Verona,Venezia, Vicenza, Treviso; Triveneto Cuore; Ca’ Dotta; Smettintempo; Muoversì.


MEDICI CON L’AFRICA CUAMM

Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio, anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 8 paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 2.200 operatori sia europei che africani; appoggia 24 ospedali, 64 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione), 3 scuole infermieri e 1 università (in Mozambico).


Ufficio Stampa Medici con l'Africa Cuamm
via San Francesco, 126 – 35121 Padova – Italy
tel. 049 8751279 / 049 8751649 
Linda Previato / c. 340.6920505
Elisa Bissacco / c. 345.6507120
Paolo Casagrande / c. 345.3717071

Corti a Ponte

Corti a Ponte – 12° festival internazionale di cortometraggi – dai 3 ai 99 anni


È iniziata il 29 aprile, con manifestazioni collaterali, l'edizione di “Corti a Ponte”, festival internazionale di cortometraggi organizzato dall’omonima associazione di promozione sociale. Una formula di successo, che nel 2018 ha visto superare i 2000 spettatori, per un evento unico nel suo genere in Italia, attento anche a giovani e giovanissimi (intesi sia come spettatori sia come autori, a partire dai 3 anni di età). Da sempre attento al mondo dell'educazione, "Corti a Ponte" collabora infatti con le scuole per promuovere studio, conoscenza storico-critica, pratica, fruizione e scambio consapevole del cinema (D.Lgs.13/04/17 n. 60).

L’edizione 2019 di "Corti a Ponte" si annuncia particolarmente ricca: al bando hanno infatti risposto autori di ben 48 Paesi. L’inaugurazione delle giornate ufficiali del festival sarà martedì 7 maggio nell’atrio del Municipio di Ponte San Nicolò (ore 18), alla presenza di Nicoletta Bertelle, illustratrice autrice della sigla del festival 2019 che esporrà i materiali utilizzati per l’animazione (curata da Raffaella Traniello).

Le quattro serate riservate alle proiezioni “ufficiali” del concorso internazionale per corti d’autore (da mercoledì 8 a sabato 11 maggio alla Sala Civica “Unione Europea” di Ponte San Nicolò), sono precedute  da appuntamenti specificamente pensati per la fruizione scolastica. Il festival comprende  diverse articolazioni, organizzate in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò, il Liceo Artistico “Modigliani” di Padova e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Padova: alle scuole saranno dedicate 8 mattinate attive (e quattro prime serate) di cinema e intercultura con la proiezione – in modalità adatte alle diverse fasce d'età, dalla scuola dell’infanzia alla primaria alla secondaria – di opere cinematografiche realizzate da autori in erba. Questi ultimi sono appunto i giovanissimi artisti protagonisti di “3.20”, sezione dedicata ai cortometraggi prodotti da bambini e ragazzi di tutto il mondo dai 3 ai 20 anni di età. I premi saranno attribuiti da giurie senior e junior, composte da studenti delle scuole (dai 5 ai 19 anni) che hanno seguito un percorso di critica cinematografica.

A completare la proposta 2019 del festival, due innovative sezioni competitive, anch’esse rivolte specificamente ai giovani: il “Concorso 48 ore”, una vera e propria sfida di creatività che consiste nel produrre un cortometraggio in sole 48 ore, e il “Concorso colonne sonore”, per sonorizzazioni e musiche composte appositamente per la sigla del festival. Per tutta la durata della manifestazione sono previsti inoltre eventi speciali e workshop nei quali pubblico, insegnanti e altri operatori dell'educazione cinematografica potranno trovare momenti di incontro, di formazione e di confronto anche con colleghi provenienti dall'estero. “Corti a Ponte” partecipa infatti al dibattito internazionale sull’educazione al cinema ed è in dialogo con diverse associazioni e festival internazionali che operano in questo ambito, tra le quali l’Animator fest (Jagodina, Serbia) e il Sydney International Festival of Films by Children (Australia), che sono anche partner del festival.
Particolarmente fitto il programma di eventi in calendario sabato 11 maggio, giornata di chiusura di "Corti a Ponte". In mattinata, a partire dalle 10:00, a Padova (Barco Teatro) si terrà il “1st International Meeting for Film Education”, incontro di scambio e confronto tra gli operatori di didattica del cinema ospiti del festival aperto al pubblico interessato (insegnanti, educatori, studenti universitari), cui seguirà un pranzo conviviale. In serata le proiezioni finali e le premiazioni.


“Corti a Ponte” è ideato da Corti a Ponte APS e gode del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e dei Comuni di Padova, Ponte San Nicolò e Legnaro. E’ organizzato con il sostegno del Comune di Ponte San Nicolò, del MIUR e del MIBAC nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, del Comune di Padova, del Polo Multifunzionale di Agripolis, dell'Associazione Kinima di Padova, dell'Associazione Vite in viaggio, del CIAS – Coordinamento Italiano Audiovisivo a Scuola, di Agiscuola Tre Venezie. Partner dell’iniziativa sono il Comune di Ponte San Nicolò, l'Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò, il Liceo Artistico “Modigliani” di Padova, l'Istituto Comprensivo di Legnaro, la Scuola dell'infanzia di Roncaglia, Animator fest (Jagodina, Serbia), The Sydney International Festival of Films by Children (Australia).
 


Per il programma dettagliato consulta il sito ufficiale del Festival

Per informazioni
Corti a Ponte Associazione di Promozione Sociale – Ponte San Nicolò
info@cortiaponte.it

Ufficio Stampa Studio Pierrepi
canella@studiopierrepi.it 
www.studiopierrepi.it