world oceans days

La Giornata Mondiale degli Oceani

“L’oceano è il cuore del nostro Pianeta”, osservano le Nazioni Unite.


La Giornata Mondiale degli Oceani (World Oceans Day)  si celebra sin dal 2009, l’8 giugno di ogni anno, giorno dell’Anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro.  Costituisce l’occasione per riflettere sui benefici degli oceani su clima, cibo e salute.

Il tema di quest'anno è “Prevenire l’inquinamento della plastica e promuovere soluzioni per un oceano sano”. L’inquinamento da plastiche è infatti una delle minacce più gravi per gli ecosistemi marini, con 8 milioni di tonnellate di plastica che “invadono” gli oceani ogni anno.

Nostro compito interagire con gli oceani in modo sostenibile per soddisfare le esigenze di oggi senza compromettere quelle delle generazioni future.

 

Iniziative

* L’unione europea scende in spiaggia contro la plastica in mare

  • In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Unione europea organizza insieme a Ambiente Mare Italia una pulizia della spiaggia di Ladispoli per sensibilizzare sul tema dei rifiuti marini, e specialmente dei rifiuti di plastica
  • La riduzione dei rifiuti di plastica è una priorità assoluta per l’Unione europea. L’UE protegge l’ecosistema marino con provvedimenti normativi, come la Direttiva che vieta l’uso di articoli in plastica monouso,  e azioni concrete, come il sostegno a progetti per la tutela dei nostri mari
  • Il progetto Medsealitter, finanziato con fondi UE, ha permesso di sviluppare per la prima volta un protocollo condiviso di monitoraggio dei rifiuti marini nel Mar Mediterraneo

 

Campagna GenerAzioneMare del WWF

 La Campagna GenerAzioneMare del WWF prosegue con le attività di volontariato previste nel Tour spiagge #plasticfree, celebrando così gli Oceani con eventi di pulizia dalla plastica:  (7 giugno) in Emilia i volontari puliranno la spiaggia di punta di Marina Terme di Ravenna mentre l'8 giugno sarà la volta del Molise, a Montenero di Bisaccia e della Sicilia, alla Foce del Fiumefreddo.
Altri appuntamenti sono previsti anche il 15, 16 e 17 giugno con operazioni di pulizia anche dei fondali grazie a WWF SUB.
 Clicca qui sulla mappa per partecipare o creare un evento.
Il nuovo report WWF “Fermiamo l’inquinamento da Plastica: come i Paesi del Mediterraneo possono salvare il proprio mare”  fa emergere a tutti i livelli i principali fallimenti e le responsabilità dei produttori, delle autorità pubbliche e dei consumatori, tali da rendere il sistema di gestione della plastica altamente inefficiente, costoso e inquinante.
Nel report il WWF definisce un piano di azioni politiche e iniziative che l’area mediterranea e i singoli Paesi devono sviluppare per raggiungere un’economia sostenibile e circolare che riduca a zero la produzione di rifiuti dal sistema di gestione della plastica.

 

*L'iniziativa “Immergiti nel blu”

3-6 giugno 2019, Milano, Piazza San Carlo

 

 

Un oceano nel cuore di Milano: MSC Marine Stewardship Council – organizzazione internazionale non-profit che ha come mission quella di mantenere gli oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future – nella settimana del World Oceans Day porta il blu a Milano trasformando Piazza San Carlo in un grande mare blu  in cui le persone potranno immergersi, dimenticando per un attimo di trovarsi in città. Un prato naturale di quasi 500 mq. totalmente dipinto di blu, con vernice rigorosamente ecologica, offrirà ai passanti la possibilità di tuffarsi, rilassarsi e saperne di più su come contribuire a salvaguardare il futuro degli oceani scegliendo prodotti provenienti da pesca sostenibile


Marine Stewardship Council è un'organizzazione non profit che opera per diffondere la pesca sostenibile, affinché gli oceani possano essere sempre pieni di vita, oggi e per le generazioni future. Anche tu puoi fare la tua parte: quando fai la spesa, scegli il marchio blu. #TIENIDOCCHIOILBLU

EXPO Ferroviaria 2019

EXPOFerroviaria 2019


Si contano già 220 espositori provenienti da 19 paesi, circa 70 le nuove società che prenderanno parte all’evento,

il viaggio sostenibile

“InfoBIOGAS”


I principali attori del settore dei trasporti sono sempre più convinti che il biometano, il gas naturale derivato da rifiuti organici industriali e agricoli, assumerà un ruolo  di primaria importanza tra i carburanti del futuro. Il biometano infatti supera il confronto con i combustibili fossili e i motori elettrici dal punto di visto ecologico, economico ed energetico. durante il convegno gli esperti del settore si confronteranno sul tema. Saranno presenti i rappresentanti di tutti i compartimenti dei trasporti: da quello automobilistico a quello pesante su gomma passando per il trasporto navale, aeronautico e sportivo. A organizzare questo importante appuntamento è BTS Biogas, azienda con sede a Brunico leader nella progettazione, produzione e costruzione di impianti di biogas e biometano.
 
I dati parlano chiaro: “Un veicolo alimentato a biometano emette meno di 5 grammi di CO2 per chilometro, veicoli alimentati con alti tipi di combustibile ne emettono fino a 130 grammi per chilometro. Inoltre con il biometano si può ridurre fino al 95% delle emissioni di monossido di carbonio e ossido di azoto rispetto ai veicoli alimentati a diesel”, spiega Michael Niederbacher, Amministratore Delegato di BTS Biogas. Dopo lo scandalo  del diesel, il biometano potrebbe giocare un ruolo importante come alternativa “green”, soprattutto perché i veicoli elettrici devono ancora far fronte a problemi non risolvibili nel breve termine. Niederbacher è convinto che la tecnologia a biometano possa
 diventare un fattore chiave per il trasporto sostenibile, in particolare per il trasporto pesante su gomma.