e mob 2019

e_mob 2019

3° edizione della rassegna nazionale della mobilità elettrica


 L’appuntamento è stato ufficializzato con le delibere del Comune di Milano, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, i tre enti istituzionali appartenenti al Comitato promotore.

La 3° edizione di e_mob muterà in un Festival dell’eMobility da vivere in allegria grazie alle numerose iniziative di intrattenimento pensate per dare una “scossa” al desiderio di muoversi a zero emissioni. Tra queste la possibilità di vedere da vicino i mezzi del futuro, come autobus e veicoli di prossimità elettrici, e di provare l’esperienza di guida di differenti tipologie di veicoli: modelli della micromobilità, bici a pedalata assistita, scooter, moto e auto elettriche.

 

 
 
smell 2019

Smell festival 2019

 


“Atmosfere” è il tema scelto per la 10a edizione di Smell Festival, la rassegna dedicata alla cultura dell’olfatto e all’arte del profumo. Ricercatori, scrittori ed esperti offriranno una panoramica interdisciplinare sul ruolo che gli odori ricoprono nel plasmare le qualità emotive degli spazi in cui viviamo.

banner_forumpa2019_def

FORUM PA 2019

Il 15 maggio la proclamazione dei migliori progetti candidati al “Premio PA sostenibile II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030" promosso da FPA in collaborazione con ASviS.


La premiazione si terrà all’interno della conferenza Promuovere l'innovazione sostenibile, orientare il mercato: un nuovo ruolo del government

Tra i nove vincitori anche l'Università di Padova.

* La Regione Sardegna per la “Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici” che trasforma la pianificazione e programmazione per far fronte ai mutamenti del clima;
* l’Università di Padova per il progetto “P.I.P.P.I, Programma di intervento per prevenire l’istituzionalizzazione” che libera il potenziale umano dei bambini in condizione di vulnerabilità familiare e sociale;
* la Regione Emilia Romagna che ha istituito “Il primo elenco regionale in materia di sottoprodotti” in grado di ridurre i rifiuti industriali favorendo il riutilizzo dei residui di lavorazione;
* l’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento con la “Nuova proposta di educazione ambientale alla sostenibilità”;
* Roma Capitale per l’“EcoCitizen Wallet” che premia i cittadini con comportamenti sostenibili attraverso un sistema di incentivi basato su tecnologia blockchain;
* il Comune di Bellaria Igea Marina per l’”Osservatorio Provinciale sulla Criminalità Organizzata” che monitora la presenza delle mafie sul territorio della Riviera di Rimini;
* Qualità e Sviluppo Rurale di Montepulciano per il suo progetto “Italia dei Saperi e dei Sapori” che fornisce una carta d'identità dei prodotti agroalimentari attraverso QR-code;
* la Regione Molise con il progetto “Sa.L.Sa Salviamo La Salute” che permette la mappatura di chi necessita di prestazioni cicliche in strutture sanitarie in caso di eventi atmosferici;
* la Regione Marche per “MyCupMarche”, l’app che permette ai cittadini un filo diretto h24 con la sanità per prenotare visite, vaccinazioni dei minori, pagamento dei ticket o ritiro dei referti.

Sono questi i 9 vincitori del “Premio PA sostenibile, 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) per individuare, far emergere e valorizzare i migliori progetti e prodotti che aiutano la PA nel percorso di crescita sostenibile verso il 2030. I premi sono stati assegnati il 15 maggio nel secondo giorno di FORUM PA 2019 che si è aperto con un confronto sui temi dell'innovazione sostenibile e del ruolo della PA per orientare il mercato.