JA Italia logo

Biz Factory

Biz Factory è il primo evento nazionale ideato e promosso da JA Italia che da 16 anni celebra e divulga gli impatti positivi di un’educazione di tipo imprenditoriale nella scuola superiore.

Per 2 giornate 150 studenti italiani tra i 16 e i 19 anni che hanno dimostrato doti di intraprendenza e innovazione vengono messi al centro della narrazione, nuovi leader e protagonisti di storie d’eccellenza.

FEDERTREK

Natura senza barriere


La manifestazione coinvolge associazioni, cooperative ed Enti gestori di aree protette in iniziative dedicate all’escursionismo condiviso e all’accessibilità, al fine di favorire la partecipazione di persone con disabilità (non vedenti, a mobilità ridotta o con altre difficoltà).

L’evento è promosso da FederTrek – Escursionismo e Ambiente, ma protagonisti sono tutti gli aderenti con le loro iniziative. 

Si possono proporre iniziative singole o un programma articolato di attività, l'importante è che sia prevista almeno un'escursione in natura.

Il sito dedicato alla manifestazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Resto qui

Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi

Marco Balzano si aggiudica l'edizione 2019 del premio Mario Rigoni Stern con il libro “Resto qui” (Einaudi).  La cerimonia di premiazione avverrà il 15 giugno a Palazzo Labia a Venezia e il 16 giugno al Teatro Millepini di Asiago.


Sono state 59 le opere presentate al Premio, capaci di raccontare vari aspetti della montagna e delle Alpi. 

Lo scorso 14 maggio 2019, a Trento, la giuria composta da Ilvo Diamanti, Marco Albino Ferrari, Paola Maria Filippi, Mario Isnenghi e Daniele Jalla, col coordinamento di Margherita Detomas, ha assegnato con decisione unanime il Premio Mario Rigoni Stern a “Resto qui” di Marco Balzano edito da Einaudi con la seguente motivazione:

“In un lungo racconto, che è anche uno spaccato di storia, l’autore ricostruisce, con scrittura densa e fluida al tempo stesso, una pagina controversa e difficile della storia altoatesina / sudtirolese. L’acqua che sommerge il paese di Curon Venosta / Graun im Vinschgau all’estremo nord d’Italia è una metafora delle decisioni politiche dei regimi fascista e nazista che travolgono una intera comunità creando insanabili fratture in un tessuto familiare e sociale che faticherà decenni a ritrovare una nuova coesione. L’esplicita volontà dell’autore di realizzare un’opera di finzione, a cui la cronaca fornisce le coordinate per una storia più intima e personale, fa sì che il romanzo si legga con grande partecipazione ed empatia”.