Conferenza “Relazione di coppia e violenza”


Organizzata dalla Società Dante Alighieri di Padova. Parteciperanno Gabriella Imperatori, opinionista per il Corriere del Veneto e autrice di saggi racconti e romanzi e il prof. Luigi Pavan, già ordinario di psichiatria nell’Università di Padova. Modera Giuseppe Rosin, già magistrato penalista. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Le manifestazioni di violenza nel rapporto di coppia, con particolare riguardo ai comportamenti a danno della donna e quindi al femminicidio sono al centro della conferenza organizzata dalla Società Dante Alighieri di Padova che si terrà giovedì 23 maggio 2019 alle ore 17.30 in Sala Anziani a Palazzo Moroni, Comune di Padova.

Attraverso la descrizione criminologica del fenomeno e del suo andamento statistico e con l’individuazione delle cause psicologiche che lo determinano, l’incontro vuole far luce su un fenomeno mai come oggi di stretta attualità cercando di intravedere possibili indicazioni di direttive per un suo possibile contenimento.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Per informazioni 
SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI”,
Comitato di Padova – Prato della Valle 97 – 35123 Padova
ladante.padova@alice.it

ape

Giornata mondiale delle api – Le iniziative di Slow Food

La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.

In tale occasione Slow Food lancia la campagna internazionale “Slow Bees”. Obiettivi dell’iniziativa: difendere gli impollinatori e assicurare maggiore eco e visibilità alle minacce che colpiscono le api, gli altri insetti impollinatori, le piante e la biodiversità. Circa il 75% delle coltivazioni alimentari dipende dall’impollinazione animale. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), oggi le colonie di api sono soggette a livelli di estinzione che sono da 100 a 1000 volte più elevati del normale. La responsabilità? Dell’uomo e dall’uso e abuso di pesticidi in agricoltura.

Per far fronte a questi dati allarmanti, in occasione della Giornata mondiale delle api, attivisti, comunità e Condotte Slow Food pianteranno arbusti o alberi biologici da fiore per offrire alle api un nutrimento privo di pesticidi. Una mobilitazione lanciata a livello globale tra tutta la rete della Chiocciola e non solo: chiunque può partecipare, piantando fiori e alberi biologici e condividendo il lavoro fatto sui propri canali social usando gli hashtag #onetreeforahive, #plantoneforpollinators e #slowtreesforbees.

 

logo_LCUE

Let’s Clean Up Europe 2019

La sesta edizione di Let’s Clean Up Europe, la campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti che si concluderà il 30 giugno 2019

L’Italia è uno dei paesi europei che aderiscono all’iniziativa grazie al coordinamento del Ministero dell’Ambiente e al Comitato Promotore italiano che organizza la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti da ormai 10 anni.

In Italia LCUE è resa possibile grazie al contributo di CONAI, Comieco, Ricrea, Cial, Coreve e Corepla.