Logo_GSE

Il GSE ospita la quarta edizione di Riciclick

Roma, 5 giugno 2019. Educare le giovani generazioni alla sostenibilità ambientale, ai comportamenti virtuosi e gettare le basi per un futuro sostenibile e a basse emissioni. Questi i motivi per cui il GSE ha scelto di ospitare la quarta edizione di Riciclick, il concorso che vede coinvolti 100 ragazzi del casertano e promosso dal Consorzio Agrorinasce (in allegato il comunicato stampa). 

giardini prossimita

Giardini di Prossimità | La Natura come Bene Comune

 


La grande festa per l'inaugurazione dell'opera  Giardino Evolutivo, realizzata nei Giardini di via del Purgatorio a Prato.

Arte e botanica riuniscono adulti e bambini di etnie diverse nella creazione di uno spazio pubblico condiviso.
La biodiversità che insegna a migliorare il luogo dove si vive, si lavora e si studia.
In uno dei quartieri più complessi di Prato il progetto vincitore del bando Creative Living Lab 2018, intervento promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e patrocinato dal Comune di Prato. 
Il quartiere si chiama il Soccorso e si sviluppa intorno alla chiesa di Santa Maria del Soccorso il cui nome trae origine da un miracolo raccontato nel 1570. L’area si caratterizza per un’elevata densità abitativa sviluppata principalmente durante il boom economico degli anni '50, seguendo la sorte di altre zone della città interessate dalla peculiare identità di distretto industriale.
Qui si concentrano gli insediamenti delle comunità di diverse nazionalità presenti in città.
In particolare i residenti stranieri nel quartiere sono aumentati del 32 % solo negli ultimi otto anni. La zona, alle porte del centro storico, è diventata quindi il quartiere multietnico per eccellenza con oltre 100 etnie presenti registrate all'anagrafe.
Tanti, e di tutte le nazionalità gli stranieri che lo scelgono come dimora, innestando altri cambiamenti sul fronte sociale ed economico, con lo sviluppo di attività commerciali di tipo etnico e una presenza forte di stranieri di seconda e terza generazione all'interno delle scuole del Comprensivo Curzio Malaparte. 
Il quartiere è caratterizzato da forti contrasti architettonici: una grandissima concentrazione abitativa e produttiva ed una evidente carenza di piazze, spazi di aggregazione e di aree verdi pubbliche.
Il progetto Giardini di Prossimità | La Natura come Bene Comune  nasce esattamente come un lungo e capillare intervento di sostegno e coinvolgimento della popolazione scolastica e residente su un territorio che presenta notevoli complessità.
All'inizio di marzo è stata realizzata la prima installazione artistica collettiva, con la piantumazione con gli abitanti del Soccorso e la partecipazione dei alcune classi delle scuole Collodi di un Frutteto di Prossimità, guidata dall'artista Luigi Coppola. L'intervento con la messa a dimora di 15 alberi di frutti minori e antichi donati dall'Oasi Apistica Le Buche di Poggio a Caiano e da privati cittadini crea un primo presidio di biodiversità all'interno dello spazio.

giornata mondiale ambiente

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente


La Giornata mondiale dell’ambiente (World Environment Day) è una festa proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, in Svezia. In quell’occasione ha preso forma anche il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP ovvero United Nations Environment Programme), con l’obiettivo di impegnarsi nella promozione della tutela ambientale e nell’utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

Il tema del 2019 è "L'inquinamento atmosferico". La nazione che ospita le celebrazioni  è la Cina.


Per approfondire:

* In occasione della giornata mondiale dell’ambiente Mellin lancia la campagna “Più alberi per i nostri bimbi”. Aderendo al progetto Mosaico Verde di Azzero CO2, Mellin lancia un messaggio di vicinanza alle nuove famiglie con la creazione di spazi verdi lungo tutto il territorio italiano: Piantare un albero ogni 50 nuovi nati in Italia per raggiungere 9000 alberi ogni anno per i prossimi anni.
Il progetto parte da Milano con la posa di 100 alberi e un intervento di rigenerazione ambientale per un’area verde di 1400 mq a sud di Milano, di fronte all’Ospedale San Paolo, con le creazione di un nuovo parco per tutte le famiglie milanesi. Leggi l'allegato.

* Da uno studio condotto dal Gruppo Sodexo  e diffuso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, emerge che 9 millennial su 10 scelgono aziende socialmente responsabili, anche a costo di ridursi lo stipendio.
Ecco le 3 principali aree individuate dagli esperti sulle quali le aziende devono focalizzarsi per avere un impatto migliore sul futuro:

Ridefinire il significato di azienda socialmente responsabile
Le organizzazioni dovrebbero rendere conto del proprio impegno in materia di CSR sulla base di indicatori come l’impatto economico, la trasparenza e il benessere dei propri collaboratori.

Coinvolgere e ispirare i collaboratori
Le aziende dovrebbero impiegare le proprie energie in programmi globali che consentano ai collaboratori di entrare in contatto con colleghi e organizzazioni in tutto il mondo e avere un ruolo attivo nella ricerca delle soluzioni.

Superare la crisi di sfiducia
Le aziende devono intervenire per modificare il diffuso clima di sfiducia creatosi negli ultimi anni, permettendo ai collaboratori di diventare reali agenti del cambiamento sociale

Lo studio è consultabile gratuitamente.

Per maggiori informazioni leggi l'allegato