Padova: Biodiversity PhD Day 2024

3 – 5 giugno 2024
Orto Botanico di Padova

Dal 3 al 5 giugno, l’Università di Padova ospita la seconda edizione del Biodiversity PhD Day organizzato dal National Biodiversity Future Center (NBFC) presso l’Orto Botanico di Padova. L’evento coinvolge oltre cento dottorande e dottorandi da tutta Italia, con l’obiettivo di confrontarsi sui risultati delle proprie ricerche e discutere il Primo Rapporto Annuale sulla Biodiversità presentato al Forum Nazionale della Biodiversità 2024 tenutosi a Palermo dal 20 al 22 maggio.

Il convegno prevede un programma ricco di lezioni, presentazioni orali, sessioni di poster, tavole rotonde e momenti di confronto e discussione sull’argomento della biodiversità. Temi centrali all’ordine del giorno saranno il monitoraggio, la conservazione, il restauro e la valorizzazione degli ecosistemi marini, terrestri e urbani.

Oltre alla partecipazione attiva dei giovani ricercatori, sono previsti interventi di esperte ed esperti internazionali, tra cui Robert Waterhouse (Università di Ginevra), Elena Gissi (CNR Istituto di Scienze Marine), John Griffin (Swansea University) e Anastasia Stefanaki (Università di Utrecht).

Scarica Il Programma

__________________

Suoli sani, alimenti sani, salute dell’uomo e del pianeta

15 giugno 2024, dalle ore 14, San Lazzaro di Savena (BO)
Fondazione Istituto Scienza della Salute

Con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili.

Sostenibilità e salute sono strettamente interconnesse e rappresentano il focus del convegno. Infatti, i contributi previsti spaziano dalla sanità del suolo alla difesa alternativa delle piante dalle avversità parassitarie, dai nuovi stili alimentari alla salute dell’uomo e del pianeta. Vengono approfonditi i temi dell’alimentazione nei suoi principali aspetti: salubrità, recupero nella dieta di matrici alimentari ritrovate. Il tutto deve essere implementato da uno stile di vita salutare che veda in una alimentazione equilibrata e attività fisica costante e regolare i suoi punti di forza.

Il Programma

_______________________

EM-Power Europe

RIFLETTORI ACCESI SUL TREND ENERGY SHARING

19 – 21 giugno 2024 Monaco di Baviera

In case monofamiliari, condomini, aziende o quartieri, il prosuming è il modello di riferimento della transizione energetica. Ma non tutti hanno la possibilità di contribuire attivamente al panorama energetico climaticamente neutrale di domani. Con l’energy sharing si apriranno più opportunità per chi vuole partecipare all’espansione delle energie rinnovabil e per chi desidera trarne vantaggio: una classica situazione win-win.

La nuova riforma del mercato dell’energia elettrica dell’UE rafforza decisamente l’energy sharing. Durante EM-Power Europe, la fiera internazionale dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse, i visitatori avranno l’occasione di informarsi su tendenze, soluzioni e modelli di business attuali. L’offerta fieristica è completata dal ricco programma di contributi e dibattiti di EM-Power Europe Conference e The smarter E forum. EM-Power Europe è parte di The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia, e si svolgerà a Monaco di Baviera dal 19 al 21 giugno 2024 in concomitanza con Intersolar Europe, ees Europe e Power2Drive Europe.

Pagina web https://www.em-power.eu/home

______________________