Design thinking

Design Thinking


Il workshop di Design Thinking si presenta come strumento per creare progetti innovativi, per rivoluzionare pratiche, per rivedere modelli organizzativi e per il superamento delle obiezioni interne a processi di innovazione.
L'evento è dedicato alle aziende che stanno cercando nuovi strumenti per esplorare opportunità di innovazione e crescita o per risolvere problemi e criticità con nuovi stimoli. 
Il workshop sarà suddiviso in due parti: la prima parte "Focus on your company" prevede la comprensione delle criticità, dei limiti e dei bisogni dell’azienda stessa; la seconda parte "Focus on opportunities" prevede l'emersione di un brief progettuale capace di focalizzare i temi su cui concretizzare azioni e progetti a supporto dei bisogni di innovazione emersi.
Durante il workshop sarà possibile visitare la sede e il Demo Center di SISMA, azienda leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine e sistemi laser di altissima precisione.
L'iniziativa è promossa da Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Galileo Visionary District nell'ambito del progetto DesAlps, un progetto europeo che lavora per sostenere l'uso del Design Thinking (DT) per le PMI e sostenere la sua integrazione nelle politiche di sostegno negli ecosistemi dello Spazio Alpino.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. 

 

Cromogonie

Antonella Benanzato. Cromogonie. Ritratto del paesaggio interiore

Mostra
 


Un’immersione nel colore la visita alla mostra Cromogonie. Ritratto del paesaggio interiore di Antonella Benanzato, ad ingresso libero, fino al 14 luglio (orario 9.30-12.30 / 14-19; chiuso lunedì). L’esposizione, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, racconta il percorso dell’artista padovana che da anni lavora sul concetto di suono e colore.
Musicista e pittrice, Benanzato porta in mostra oltre 30 opere di cui 5 ritratti frutto di una riflessione costante sull’effetto del suono sul gesto pittorico. Dalle geometrie iniziali che hanno segnato il passaggio dal figurativo all’astratto, fino al ritorno al ritratto riveduto e corretto nella percezione destrutturata dell’artista. Un lavoro di emersione dell’interiorità dei soggetti ritratti per poi lasciarli in una nebuolosa di colore che ne annulla l’identità somatica.

 

euganea film festival 2019

Euganea Film Festival 2019


Per il diciottesimo anno consecutivo torna Euganea Film Festival, la manifestazione itinerante tra i comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei che porta il cinema nei luoghi più suggestivi e incantevoli del territorio.
Euganea Film Festival è un’iniziativa organizzata da Euganea Movie Movement con l’obiettivo di dare forma concreta alle tante sinergie artistiche legate ai Colli Euganei e con la volontà di diffondere la cultura cinematografica e ridando vita a località poco valorizzate. Le proiezioni e gli eventi trovano quindi spazio nei luoghi più suggestivi del territorio, che per una sera diventano contenitori e promotori di cultura cinematografica. Sono state oltre 1600 le opere che hanno partecipato al Bando di Concorso, indetto daEuganea Movie Movement, e che ha visto partecipare film di ogni genere e durata provenienti da tutto il mondo. La giuria di Euganea Movie Movement ne ha selezionati complessivamente 57 tra documentari, cortometraggi di fiction, cortometraggi di animazione ed esperienze virtuali, che andranno a concorrere nelle rispettive sezioni competitive.
In aggiunta alle storiche sezioni, la novità dell’edizione 2019 è Euganea VR, una sezione interamente dedicata ad esperienze di realtà virtuale grazie all’incontro, alla collaborazione e alla sinergia con Uqido, una software house nata nel 2010 dal forte carattere innovativo che opera nel campo del software development, dell’intelligenza artificiale, dell’IoT, della virtual e dell’augmented reality.Grazie all’expertise del team di Uqido, Euganea Film Festival si apre ai nuovi linguaggi che il cinema già da qualche tempo sta esplorando e si pone tra i primi festival in Italia con una sezione competitiva dedicata alla realtà virtuale.

La giuria, i premi e il programma dettagliato nei comunicati stampa allegati. 
 

Per informazioni:
www.euganeafilmfestival.it
info@euganeafilmfestival.it
0429 74309

Ufficio stampa:
Studio Pierrepi
mob. (+39) 345 7154654
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it