rapporto socio-economico 2019

Primo Rapporto Socio-Economico e Ambientale 2019

Promosso dall'Associazione EBS (Energia da Biomasse Solide). Presentazione


Il rapporto, che raggruppa i due studi svolti dall'Università di Venezia e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sarà presentato dalle ore 9:00 alle ore 13:00. A seguire, una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo politico e istituzionale, per approfondire i temi legati allo sviluppo sostenibile e alla produzione di energia proveniente da biomasse solide.

Per info e accrediti: ebs@utopialab.it

 
Programma Conftrasporto 18 giugno

Trasporti e sostenibilità, realtà e prospettive

Seminario. Appuntamento propedeutico al Forum Internazionale dei Trasporti del prossimo ottobre a Cernobbio.
 


Trasporti, sviluppo sostenibile e ambiente. Questi i temi al centro dell’incontro “Trasporti e sostenibilità, realtà e prospettive” organizzato da Conftrasporto e Confcommercio per sfatare alcuni luoghi comuni mettendo sul piatto proposte concrete per uno sviluppo sostenibile del settore.
Dati alla mano, esperti e addetti ai lavori indagheranno su quali sono le attività che producono i maggiori danni alla salute e all’ambiente, sulla promozione a tutto campo dell’auto elettrica (è davvero a impatto zero?), sui metodi e le misure più efficaci per l’abbattimento delle emissioni.

 

rete internazionale 14 giugno

Nasce la rete internazionale per la crescita sostenibile. “Regions for global sustainable development”

 

Le regioni leader di Cina, USA, Africa, Francia e Germania firmano un'alleanza con l'Emilia-Romagna. 


Un'alleanza che va oltre i rapporti tra Stati-nazione, dove sono protagoniste sette regioni molto diverse – europee ed extraeuropee – tra le più avanzate di quattro continenti. Obiettivo: creare una rete operativa per collaborare su temi cruciali per una crescita che sappia guardare ai bisogni delle persone e delle comunità, del lavoro e delle imprese: Big data e digitalizzazione, trasformazioni delle città, cambiamenti climatici e ambiente, welfare.
Regista è l'Emilia-Romagna, nella convinzione che i territori siano le forze attive di un processo di crescita che sia sostenibile: dal 12 al 14 giugno la Regione invita a Bologna i Governi del Guangdong (Cina), California e Pennsylvania (USA), Gauteng (Sudafrica), Nouvelle-Aquitaine (Francia) e Assia (Germania) per la conferenza internazionale "Regions for global sustainable development".