Fondazione Tim

“Design for all”

Fondazione TIM ha lanciato un bando volto a diffondere soluzioni innovative, ispirate al "Design for all", per rendere fruibili a tutti le opere d’arte all’interno dei musei.


Il bando è rivolto a soggetti sia pubblici che privati che non abbiano scopo di lucro e nasce per andare incontro a tutte le persone con difficoltà sensoriali e percettive, in particolare persone sorde e cieche (parziali o totali), sordocieche, sordomute e pluriminorate psicosensoriali.
Per essere definito “accessibile”, infatti, un ambiente deve essere sicuro, confortevole e fruibile da tutti esattamente allo stesso modo e per farlo, è fondamentale scegliere l’approccio conosciuto come “Design for all”, cioè una tipologia di progettazione in grado di ideare strumenti di fruizione adatti a tutti.

L’obiettivo di Fondazione TIM quindi è individuare un progetto innovativo e facilmente replicabile che possa essere diffuso nei musei italiani e garantire così una visita soddisfacente e indipendente a un pubblico decisamente più vasto.

Le presentazioni delle proposte dovranno essere chiare ed esaustive e raccontare l’intera struttura del progetto, completa di costi, risultati previsti e un piano di comunicazione. Soprattutto però, dovranno essere compilate e inviate esclusivamente online entro e non oltre le ore 13:00 del 3 settembre 2019.

Il bando nell'allegato

 

ecoforum energia 2019

Ecoforum

L'economia circolare dei rifiuti

 


Evento organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club,

Il pomeriggio del 27 giugno è prevista la premiazione dei Comuni Ricicloni. La XXVI edizione dell’iniziativa di Legambiente premia comunità locali, amministratori e cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti urbani. 

photology

PHOTOLOGY AIR 2019/2020. “Planta manent”

Catalogazione fotografica di Francesca Romana Gaglione


Un’esperienza unica di walking to art con 15 istallazioni fotografiche site specific che ritraggono la flora locale stampate su alluminio e dislocate lungo un suggestivo percorso di 2 km nella campagna mediterranea circostante la Tenuta Busulmone, accompagnate da spiegazioni botaniche.
“PLANTA MANENT”, la catalogazione fotografica permanente realizzata da Francesca Romana Gaglione, nasce con l’obiettivo di preservare, attraverso un lavoro di ricerca gli endemismi puntiformi caratteristici dell’area circostante Tenuta Busulmone, una porzione di terra che si rivela particolarmente interessante da un punto di vista botanico per via della singolare posizione geografica e delle peculiari condizioni climatiche. Quanto più un endemismo è puntiforme, cioè relativo a un’area geografica circoscritta, tanto più sarà composto da specie ad alto rischio di estinzione. Pertanto, la prima parte del progetto, una vera e propria fase di ricerca svolta insieme al botanico siracusano Paolo Uccello, si è concentrata sull’individuazione degli arbusti, degli alberi e delle infiorescenze più vulnerabili con l’obiettivo di ricostruirne la storia.
La seconda parte del progetto, invece, ha indagato nella vita segreta degli elementi individuati, con l’obiettivo di trasformarli in oggetti fotografici che diventeranno parte integrante di una memoria consapevole del luogo. 
 


PERIODI E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO 2019:

Dal 22 Giugno al 31 Agosto 2019: da martedì a domenica 16.30-20.30

Dal 1° Settembre al 29 Settembre 2019: da martedì a domenica 15-19

Dal 1° Ottobre al 3 Novembre 2019: da martedì a domenica 14-18

 

BIGLIETTO GIORNALIERO: Intero 10 €, Ridotto 7 €
GRUPPI: 7 € (Solo su prenotazione: minimo 10, massimo 20 persone)
MEMBERSHIP CARD 2019: 50 € (la Card permette l’ingresso gratuito per tutti i periodi di Photology AIR)

INGRESSO GRATUITO:

–  Bambini fino a 12 anni muniti di documento

–  Disabili e loro accompagnatore

–  Possessori Membership Card Photology AIR 

–  Giornalisti (con accredito via mail: farm@photology.com
 

PRENOTAZIONI & INFORMAZIONI
air@photology.com | www.photology.com
UFFICIO STAMPA PHOTOLOGY AIR 2019/2020
De Angelis Press, Milano
t. 02.45495191 | c 345.7190941
info@deangelispress.com | www.deangelispress.com