van-gogh

Concerti d’estate dell’OPV


L’estate dell'OPV si colora di cinque concerti tra il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann e il Castello Carrarese, nell'ambito dell'Estate Carrarese e del Castello Festival promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Con cinque concerti distribuiti tra il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, indicati con il titolo Les nuits d’été, e il Castello Carrarese di Padova, The Planets, l’Orchestra di Padova e del Veneto presenta la rassegna Concerti d’estate, rivelando così alcune delle composizioni in programma, ispirate alle caratteristiche di questa stagione. Gli appuntamenti sono realizzati grazie alla collaborazione e con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

 

aperiviso_orto botanico (1)

V.I.S.O. I percorsi virtuali ai tempi del Covid-19. Un APERIVISO all’Orto botanico

 15 maggio 2020  – ore 17.30

Un progetto di condivisione e inclusione


 

Aggiornamento

AperiVISO. Visita virtuale all'Orto botanico di Padova

Tra i percorsi programmati da V.I.S.O. era prevista in primavera la visita all’l’Orto Botanico di Padova, primo orto botanico del mondo. L’Orto fa parte dell’Università di Padova e svolge attività di conservazione, ricerca, sperimentazione, didattica, comunicazione scientifica.

Impediti dalle restrizioni del Covid-19,  in attesa della riapertura ufficiale dell'Orto Botanico, il team di V.I.S.O. ha organizzato per venerdì 15 maggio, alle ore 17.30, un AperiViso con visita virtuale all’Orto. Daremo piccoli consigli pratici per rendere la vostra visita il più accessibile e spensierata possibile.

Iscriviti:
/www.viso.cloud/uscite-organizzate/aperiviso-del-15-maggio-2020/

 


VISO è un progetto del Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente di Padova, e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, si rivolge a famiglie e gruppi con persone diversamente abili per creare occasioni inclusive grazie a percorsi ed esperienze culturali, sportive e di intrattenimento nell'area di Padova e dintorni.
Il team di VISO, scelti luoghi e percorsi, prepara schede guida pratiche per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze, per farne conoscere arte, storia, vita sociale, costumi. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente per la possibilità di una scelta personalizzata e tagliata su esigenze specifiche proprie. Le barriere architettoniche sono segnalate secondo un criterio standard che si rifà al modello PEBA.

I percorsi sono:

  • liberi, adatti a tutti coloro che vogliono essere indipendenti ma sono interessati alle proposte, per le quali il team fornisce suggerimenti, schede e linee guida. Eventuali biglietti di ingresso e costi delle guide sul posto sono a carico di chi effettua il percorso;
  • organizzati, ideali per conoscere altre persone e confrontarsi. Il team propone un calendario con giorni e orari precisi, forma gruppi il più possibile omogenei per caratteristiche e necessità; può mettere a disposizione la consulenza di personale, se richiesta.  

Tutte le informazioni sulla pagina web e  facebook di VISO


 

 

 

logo_PowerTech_milano

13th IEEE PowerTech 2019

 


Più di 800 partecipanti da oltre 60 stati per discutere del futuro dell’energia