Earth overshoot day2

Earth overshoot day. Il giorno del sovrasfruttamento della Terra

È la data in cui l’umanità ha consumato interamente le risorse naturali che la Terra è in grado di produrre in un anno.  In pratica l’ecosistema, aggredito dallo sfruttamento dell’uomo, non fa in tempo a ricrearsi per soddisfare le sue esigenze.


Negli ultimi 20 anni, il giorno del sovrasfruttamento si è spostato fino a tre mesi in anticipo nel calendario per cadere quest’anno in Italia lo scorso 15 maggio, mai così presto dagli anni ’70 quando il mondo ha cominciato a sovrasfruttare le risorse. Questo il risultato delle analisi del Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che calcola le risorse naturali attraverso l’Impronta Ecologica. Viene tracciata la domanda dell’uomo per le aree che forniscono risorse naturali e servizi ecosistemici, come ad esempio cibo, legname, fibre, spazio occupato per le infrastrutture e assorbimento delle emissioni di CO2. Attualmente, proprio le emissioni di anidride carbonica costituiscono il 60% dell’intera Impronta Ecologica dell’umanità.

 

comitato_leonardo

Premi di laurea 2019. GSE e Comitato Leonardo rinnovano la collaborazione: nuovo bando per premiare la migliore tesi sulla sostenibilità energetica

“La transizione energetica: sviluppo di sistemi energetici sostenibili tra integrazione nelle reti, autoconsumo energetico e digitalizzazione dell’energia”

Al vincitore una borsa di studio di 3.000 euro


Nell’ambito dell’iniziativa “Premi di Laurea” del Comitato Leonardo, anche per il 2019 GSE – Gestore Servizi Energetici sarà tra i soggetti promotori dei prestigiosi riconoscimenti. 
La società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, premierà la migliore tesi su “La transizione energetica: sviluppo di sistemi energetici sostenibili tra integrazione nelle reti, autoconsumo energetico e digitalizzazione dell’energia” mettendo a disposizione del vincitore una borsa di studio del valore di 3.000 euro.
Il Premio GSE rientra tra i riconoscimenti offerti dalle aziende associate al Comitato Leonardo che negli anni hanno permesso di supportare centinaia di giovani laureati e studiosi provenienti da istituti universitari in tutta Italia. 
Nel giudizio finale sarà valutata positivamente l’applicabilità della tesi a casi concreti, oltre al livello di innovazione proposto, all’efficacia dei risultati e ricadute sul territorio, all’interdisciplinarietà, alla qualità dell’analisi e alla natura dell’elaborato.

Per candidarsi occorrerà inviare il modulo di partecipazione, la tesi in formato elettronico e una breve sintesi alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c/o ICE, via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 06.59927990-7991) entro e non oltre l’8 novembre 2019.

Il bando integrale è consultabile sul sito www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premio-g-s-e/

La premiazione si svolgerà nel corso della prossima Giornata Qualità Italia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 

 

storie economia circolare 2019

I premiati del concorso “Storie di Economia circolare 2019”

 

 

 


Concorso a premi promosso da Ecodom e dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali

Il Bando

 

I cinque vincitori premiati a Milano

 

L'evento, presentato dal giornalista RAI, Riccardo Iacona, ha richiamato intorno al tema dell’Economia Circolare oltre 150 ospiti venuti a scoprire le 31 opere (su 81 presentate in questa edizione) che hanno raggiunto la finale dopo il voto online di 12mila utenti e le valutazioni della Giuria di Qualità del Concorso. Tante storie per raccontare i processi virtuosi che in Italia danno vita all’Economia Circolare. (Continua a leggere)