comune ciclabile 2019

ComuniCiclabili 2019 – 2020

Al via la terza edizione del progetto che supporta sindaci e amministratori nel dare risposte concrete alle richieste delle giovani generazioni sul futuro del pianeta.
Aperte le adesioni per il riconoscimento di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che contraddistingue i territori bike-friendly e assegna la bandiera gialla della ciclabilità italiana. 

Novità dell'edizione 2019-2020 è la validità dell'iscrizione che sarà triennale purché, a seguito delle verifiche annuali, vengano mantenuti i requisiti minimi, con la possibilità e l'auspicio di vedere sempre più comuni che si migliorano e incrementano il loro punteggio sulla bandiera. Inoltre, tutti i comuni che presentano la loro candidatura entro il mese di settembre potranno ricevere la bandiera gialla 2020 già a novembre 2019.

La consegna del riconoscimento di ComuniCiclabili è solo uno degli aspetti di un progetto che si prefigge di creare una rete tra tutte le realtà aderenti e di stimolare sindaci e amministrazioni a fare sempre meglio per agevolare lo sviluppo di una mobilità attiva e la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito (dagli spostamenti quotidiani di bike-to-work e bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella). Strumento fondamentale è la "Scuola ComuniCiclabili", serie di incontri ed eventi formativi qualificati a disposizione dei comuni aderenti, con presentazioni di buone pratiche e condivisione di case history su temi e problemi legati alla mobilità in bicicletta.

mission microplastics

“Mission Microplastics” 2019

La goletta oceanografica Tara arriva a Roma


La goletta, dopo un lungo viaggio, ha scelto il mare di Roma per la sua tappa italiana. Si tratta della spedizione scientifica internazionale “Mission Microplastics 2019”  mirata ad individuare le origini dell’inquinamento da microplastiche nei mari europei, attraverso il campionamento e l’analisi delle acque dei 10 suoi principali fiumi, tra cui il Tevere.

Nella spedizione Tara Oceans 2009-2013, che ha visto EMBL (Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare) coordinatore scientifico, la goletta, solcando mari, oceani e fiumi di tutto il mondo, ha raccolto più di 35.000 campioni biologici per analizzare la presenza di microplastiche e trovare soluzioni all’insidioso inquinamento che influenza gli ecosistemi marini e si trasferisce nella catena alimentare finendo nei nostri piatti.

Guarda il video su you tube

 

key energy 19

KEY ENERGY 2019

La fiera internazionale delle energie rinnovabili 


Energie rinnovabili – Storage e soluzioni per una generazione elettrica distribuita – Efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali – Cogenerazione, trigenerazione, micro-cogenerazione – Città Sostenibile: smart city e mobilità sostenibile.


Elettricità futura a Key Energy

  • La Presentazione della “Carta del rinnovamento eolico sostenibile” a cura di Elettricità Futura e ANEV volta a promuovere il rinnovamento degli impianti eolici esistenti, in programma il 6 novembre dalle 17:30 presso Key Wind Pad.D7
  • Non solo commodity, le nuove sfide del settore elettrico”, workshop organizzato da Elettricità Futura che approfondirà i futuri modelli del mercato elettrico e il ruolo del fornitore di energia, in programma l’8 novembre dalle ore 10:00 presso la sala Agorà Energy 1 pad. B7