logo-citytech

Citytech 2019

Evento B2B dedicato alla mobilità urbana 


Come di consueto, Citytech si aprirà con la Sessione Istituzionale Plenaria in cui le principali autorità istituzionali e governative illustreranno le novità e i progressi portati avanti in Italia nell’ultimo anno. Il viaggio di Citytech alla scoperta della Digital Transformation proseguirà poi con il susseguirsi di diversi workshop tecnici che avranno come argomento: 

  • Il service design di oggi: scenari attuali e futuri del rental, pooling, ride hailing, sharing e trasporto pubblico.
  • Il service design del primo e ultimo miglio: dai primi risultati ottenuti con i servizi dedicati alla micromobilità allo sviluppo di un trasporto merci elettrico e più sostenibile.
  • Il service design del futuro: il potenziale della Urban Air Mobility, uno dei sistemi più sicuri ed efficaci per il trasporto aereo di passeggeri e merci in ambito urbano.
  • I pagamenti digitali: soluzioni innovative per il pagamento della sosta e del TPL grazie all'utilizzo di big data, connettività e blockchain.
  • Il rapporto con l’utente: le nuove esigenze della community tra controlli e sanzioni più efficienti per ottenere un servizio migliore e alla portata di tutti.

Organizzato insieme al Comune di Milano, l'evento giunge quest'anno alla sua settima edizione. In attesa della definizione del programma dettagliato dei convegni, è possibile pre-registrarsi all’evento sul sito www.citytech.eu.

 

percorsi sostenibili 26 settembre

“Percorsi Sostenibili – Direttiva Single-use Plastics: pro e contro”.

La Direttiva SUP al centro del convegno.
L’evento è parte del ciclo di convegni ideati e promossi dalla start-up NSA srl e Nonsoloambiente.it


Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con Banco BPM e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, i referenti di aziende operanti nel mondo della produzione e del riciclo della plastica si confronteranno sulle ultime novità legislative del settore, prima tra tutte la Direttiva 2019/904 (detta anche Direttiva Single-use Plastics – SUP). L’obiettivo dell’evento è quello di creare un momento di confronto sul problema dell’inquinamento da plastica e sulle soluzioni che il legislatore e tutti gli attori della filiera stanno adottando per affrontarlo, sia a livello nazionale che europeo.

Oltre alle aziende, si parlerà anche dei consumatori con Fabrizio Masia, Direttore Generale & Partner di EMG Acqua, che presenterà una ricerca, condotta su un campione di 2000 utenti, incentrata sulla raccolta differenziata e sul riciclo della plastica. Andrea Gallo, Publisher di FASI.biz, condividerà invece un intervento sui vari fondi e finanziamenti nazionali e internazionali disponibili per il settore.

 A seguire, alcune associazioni di categoria esporranno il proprio punto di vista sul problema dell’inquinamento e sulle azioni intraprese finora, portando case study a supporto delle loro posizioni. Tra le associazioni presenti ATIA ISWA e FISE Assoambiente, che raggruppano gli attori del settore della gestione dei rifiuti a livello europeo e nazionale, l’Associazione Italiana Polistirene Espanso (AIPE), che parlerà dell’economia circolare legata all’EPS, e Marevivo, associazione ambientalista impegnata nella lotta all’inquinamento.

 La giornata si chiuderà con un momento di dibattito e confronto. La tavola rotonda permetterà di comprendere l’impatto che la Direttiva SUP avrà sulle imprese e sull’ambiente, le soluzioni e le tecnologie disponibili o in fase di sperimentazione, e le future possibilità di sviluppo del settore.

Humanisons le Progres

“Humanisons le Progrès”

Il Parlamento degli imprenditori del futuro, per festeggiare i suoi 10 anni, a  terrà Parigi il convegno “Humanisons le Progrès”. Un’occasione per tutti i partecipanti di riflettere, condividere e agire per una società più umana.