logo_aess-modena

“Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità”


La kermesse dedicata da oramai sedici anni alle tematiche green si svolgerà prevalentemente alla Casa Ecologica in via Enrico Caruso 3 a Modena, sede di AESS, struttura all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza e del risparmio energetico, e sarà anche itinerante tra Modena, Carpi, Vignola e Mirandola.

premio sostenibilita 2019

Premio sostenibilità 2019: al via il Premio del pubblico

Dal web sarà possibile votare il migliore progetto green in Italia
 


Il PREMIO SOSTENIBILITÀ 2019, organizzato da AESS, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, vede concorrere 50 architetture green provenienti da oltre 10 regioni del territorio nazionale. Il Premio, infatti, rappresenta una selezione di architetture realizzate seguendo i principi costruttivi della bioarchitettura e dell’efficienza energetica per quanto riguarda interventi in costruzioni ex-novo e riqualificazioni dell’esistente, pubblici o privati. Oltre ai consueti riconoscimenti assegnati da una giuria tecnica, si apre, dal 1° agosto, il Premio del pubblico, promosso in collaborazione con la Rivista Azero di Edicom Edizioni, che mira a coinvolgere la community nazionale di progettisti attenti e sensibili ai temi della sostenibilità̀ in edilizia e architettura.

Al link settimanabioarchitettura.it/premiosostenibilita sarà, infatti, possibile dal 1° agosto votare il proprio progetto preferito per ogni categoria in gara.

La cerimonia di premiazione e presentazione dei progetti vincitori si terrà in occasione della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità in programma dal 18 al 22 novembre 2019 a Modena.

 

 

DAGRI Firenze

“Introduzione agli strumenti per una Smart agriculture – AGRISMART” 2019


Corso gratuito di alta formazione attivato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito del progetto dedicato alla formazione all'imprenditorialità e alla gestione dell’innovazione “Tuscan Start-Up Academy 4.0”, finanziato da Regione Toscana–Giovanisì, con risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020.
Il corso avrà una durata di quindici ore e si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 settembre, presso la sede del 
L'obiettivo è fornire conoscenze di base su strumenti e tecnologie innovative per la gestione intelligente e sostenibile dei processi agricoli. Tra le tematiche affrontate, tecniche e metodologie per gestire i fattori che influiscono sullo sviluppo e la crescita delle colture agrarie. 

Il termine per partecipare  è stato prorogato al 9 agosto 2019 alle ore 13.

Per scaricare il bando www.dagri.unifi.it/p516.html