logo-arera

Rifiuti: le tariffe, la trasparenza, i tempi

ore 10.00 – 13.30 


ARERA incontrerà a Roma oltre 600 persone, di aziende di servizi pubblici, responsabili di istituzioni, enti locali e consorzi nazionali, rappresentanti dell’industria dei rifiuti e delle associazioni industriali e sindacali. In pratica tutti gli attori coinvolti nella filiera dei RIFIUTI, ai quali l’Autorità per l’Energia e l’Ambiente illustrerà il primo Metodo Tariffario del settore che sarà valido su tutto il territorio nazionale. L'Autorità, in base alle competenze per la regolazione e il controllo del ciclo dei rifiuti (attribuitele lo scorso anno) ha infatti elaborato una Metodo che definisce i criteri per la quantificazione delle tariffe, con una regolazione che ha come obiettivo la graduale omogeneizzazione del Paese, anche tenendo conto delle molto diverse condizioni di partenza a livello industriale e di governance territoriale.

Per approfondire i recenti documenti di consultazione sul primo metodo tariffario per il settore per il 2018-2021 e anche sulle disposizioni in materia di trasparenza per il 2020-2023 ARERA ha quindi promosso un incontro unico, nazionale, al quale parteciperanno il Presidente e i membri di Collegio dell’Autorità.

 

paroledilulù_2019

Parole di Lulù 2019. Giornata di festa che sosterrà i progetti di Medici con l’Africa Cuamm

La Fondazione Parole di Lulù, nata nel 2010 per volontà di Shirin Amini e Niccolò Fabi, per la sua decima edizione, sceglie di tornare a sostenere Medici con l’Africa Cuamm. Come ogni anno, una giornata di festa sosterrà progetti dedicati al mondo dell'infanzia. Per il quarto anno l’evento sarà itinerante e, dopo la Puglia, il Piemonte e la Sicilia, la casa di Parole di Lulù sarà il Veneto, e nello specifico Padova, città dove il Cuamm ha la sua sede di nascita. 

Una giornata che come ogni anno accoglie tutti i bambini, da 0 a 99 anni. 

A partire dalle 11.00 inizieranno i laboratori, mentre nel pomeriggio artisti di strada intratterranno con i loro spettacoli grandi e piccini.

La giornata si concluderà al tramonto, con la musica di Little Pier. 

Grazie alla collaborazione con il Rise Festival, la serata potrà proseguire per i presenti, sul palco saliranno infatti Giovanni Truppi, per una data speciale del Tour In Solo, e Discoverland, progetto musicale di Pier Cortese e Roberto Angelini.

Il ricavato sarà interamente devoluto a progetti che il Cuamm sta sviluppando in Mozambico.

mio padre votava Berlinguer

Presentazione del libro di Pino Roveredo